Ecologia

L'incendio (ora domato) nella zona rossa di Chernobyl

Un rogo divampato nell'area più a rischio attorno all'ex centrale nucleare di Chernobyl ha destato preoccupazioni per una possibile diffusione di radiazioni.

Ci è voluta la pioggia, per estinguere l'incendio che ormai da alcuni giorni lambiva la zona di alienazione di Chernobyl, l'area nel raggio di 30 km dall'ex centrale nucleare che dopo il disastro del 1986 è stata gradualmente riconquistata dalla foresta, ma che conserva ancora oggi alcuni focolai di radioattività. L'incendio boschivo divampato il 4 aprile, per cause ancora da chiarire, è stato definito da Greenpeace Russia il peggiore mai scoppiato dall'incidente nucleare ad oggi. Nella parte occidentale della zona di esclusione, le fiamme avrebbero interessato almeno 20 mila ettari di foresta (un ettaro equivale a 10 mila metri quadrati di superficie), spingendosi fino a un chilometro e mezzo dal "sarcofago" protettivo in acciaio e cemento che oggi copre il reattore numero 4.

L'incubo radiazioni. Entro un paio di km dal reattore e dalla città abbandonata di Pripyat si trova anche il sito di smaltimento delle scorie radioattive di Pidlisny: si temeva che le fiamme, rese ancora più imprevedibili dal vento, potessero sollevare e disperdere materiale radioattivo e aumentare i livelli di radiazioni nell'area attraverso il fumo e le ceneri. L'agenzia statale ucraina che gestisce la zona di alienazione ha lavorato nei giorni scorsi per scavare fossati tagliafuoco attorno alle infrastrutture ancora contaminate che si trovano vicino al reattore per proteggerle dalle fiamme. Le autorità hanno fatto sapere che i livelli di radiazioni a Kiev, la capitale in cui vivono circa 3 milioni di abitanti e che si trova a un centinaio di chilometri da Chernobyl, non erano saliti sopra il livello d'allarme.

Una bomba a orologeria. Fortunatamente, la pioggia caduta martedì 14 aprile sull'area ha estinto ogni fiamma viva, lasciando però alcune aree della foresta ancora fumanti. Nella zona sono al lavoro 400 vigili del fuoco: le misure di lockdown per l'emergenza coronavirus hanno garantito che la popolazione fuori dall'area di esclusione limitasse le uscite e si esponesse meno a eventuali residui radioattivi. Gli incendi nella zona di alienazione di Chernobyl non sono una rarità: soltanto nel 2010 ce ne sono stati 54, per la maggior parte legati a pratiche agricole. I cambiamenti climatici e l'avanzamento della copertura forestale in una zona in gran parte off-limits per l'uomo avrebbero aumentato il rischio di propagazione. Secondo l'agenzia Reuters, la polizia avrebbe arrestato un uomo di 27 anni con l'accusa di aver innescato le fiamme. Non è chiaro se questa persona sia del tutto o solo in parte responsabile.

Nel 2019, un'analisi dei livelli di radioattività della Foresta Rossa di Chernobyl condotta facendo volare droni sopra alla zona di alienazione ha rivelato la presenza di alcune "zone calde" radioattive, nelle aree un tempo usate per separare il suolo contaminato.

La radiazione all'interno di queste aree è così elevata che alcune ore trascorse qui consegnerebbero a un adulto i livelli di radiazione "consentiti" in un anno.

16 aprile 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us