Ecologia

L'impronta delle navi romane nei marmi naufragati

rileva l'impronta delle navi romane nei marmi naufragati

Roma, 27 lug. - (AdnKronos) - Ricostruire le navi romane grazie alle immagini 3D raccolte nei fondali del Mar Mediterraneo, fotografando carichi di marmi naufragati. E’ l’obiettivo di “Le rotte del marmo”, progetto che è un vero e proprio viaggio sottomarino, una ricerca archeologica tra i carichi di marmi di età romana imperiale naufragati nei mari dell’Italia meridionale.

Nelle scorse settimane, ha toccato una nuova tappa: i ricercatori di Ca’ Foscari e Iuav hanno esplorato l’enorme carico, uno dei più grandi in assoluto del Mediterraneo antico, lasciato in fondo al mare da una nave nei pressi dell’Isola delle Correnti, in Sicilia.

Si tratterebbe, secondo le stime, di 290 tonnellate di marmo, perlopiù proconnesio, proveniente dall'isola di Marmara, in Turchia. Le informazioni tratte da questa spedizione si aggiungeranno a quelle già raccolte a Punta Scifo, Calabria, e nel 2014 a Marzamemi e Capo Granitola, in Sicilia. In tutti questi casi si tratta di relitti di navi romane datati preliminarmente al III secolo d.C., con carichi di marmi orientali.

Il legno delle navi è andato quasi completamente perduto. Il loro carico, che nel caso di Punta Scifo arrivava a 350 tonnellate di marmi, è invece rimasto a documentare il naufragio. I ricercatori, guidati da Carlo Beltrame, docente di archeologia marittima del dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari Venezia, stanno applicando dei metodi innovativi per ricomporre la disposizione del carico e da questa ricostruire la nave.

La prima ricostruzione preliminare in 3D è stata realizzata per il relitto di Marzamemi, mentre per gli altri siti lo studio è in corso. Questa sfida è resa possibile della fotogrammetria, tecnologia ben nota ad esempio in architettura e nel rilevamento topografico. Il progetto “Le rotte del marmo”, invece, porta la fotogrammetria sperimentale in fondo al Mediterraneo, avvalendosi della consulenza di Francesco Guerra, responsabile del laboratorio di fotogrammetria dell'Università Iuav di Venezia.

Grazie a questa tecnologia, i blocchi di pietra diventano immagini tridimensionali. I campioni di marmo vengono invece analizzati da Lorenzo Lazzarini, direttore del Laboratorio per l'Analisi dei Materiali Antichi dello Iuav. L'originalità di questa applicazione è stata di recente premiata come miglior paper al Isprs/Cipa workshop "Underwater 3D recording & modeling" di Sorrento.

La documentazione raccolta viene quindi processata in ambiente 3D anche grazie alla collaborazione di Simone Parizzi, ingegnere navale, per proporre una ricostruzione delle dimensioni, della forma della nave e delle sue caratteristiche idrostatiche.

Il progetto, coordinato da Carlo Beltrame, pone le basi per una sempre più stretta collaborazione tra i due atenei veneziani e tra questi e la Soprintendenza del Mare di Palermo (soprintendente Sebastiano Tusa) nel campo della ricerca archeologica sottomarina.

27 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us