Ecologia

L'impronta dell'uomo sulla Terra

La nostra specie occupa l'83 per cento del pianeta. Non c'è più posto per la natura?

L'impronta dell'uomo sulla Terra
La nostra specie occupa l'83 per cento del pianeta. Non c'è più posto per la natura?

Le aree del pianeta più toccate dall'influenza umana sono in colore rosso.
© Wildlife conservation society, Ciesin.
Clicca qui per ingrandire l'immagine (attenzione, dimensioni 65 kbyte).

L'83 per cento del pianeta. Ecco la superficie della Terra che l'uomo occupa, in maniera più o meno completa, secondo gli studi compiuti dalla Wildlife conservation society e dal Center for International Earth Science Information Network (Ciesin) della Columbia university. Le mappe che rappresentano la presenza umana sul pianeta, pubblicate sull'ultimo numero della rivista Bioscience, sono derivate da una lunghissima serie di analisi e di dati che rappresentano l'occupazione da parte di industrie, agricoltura, strade e altro, l'accesso dell'uomo al territorio attraverso ferrovie, strade e fiumi, e la presenza di infrastrutture elettriche, indicate dalle luci che si vedono dallo spazio. L'influenza della nostra specie sul pianeta è definita “L'impronta umana”, e le mappe sono pubblicate sul sito http:/www.wcs.org/humanfootprint.

Perché salvare la natura?
Un altro dato importantissimo dice che ben il 98 per cento delle zone potenzialmente coltivabili sono effettivamente utilizzate dall'agricoltura; significa che non rimane quasi niente per gli ecosistemi naturali. Il lavoro di raccolta e di stesura dei dati servirà, secondo Eric Sanderson, un ecologo che lavoro per la Wildlife conservation society, ad avere un'idea più chiara dell'influenza dell'uomo sulla Terra, per studiare come salvare gli ultimi territori in cui la natura resiste ancora. Dice anche Mark Levy, del Ciesin: «Questa mappa può servire per determinare alcuni obiettivi specifici per l'azione.» Afferma ancora Sanderson: «Le due lezioni dell'impronta umana sono queste: dobbiamo conservare le ultime aree selvagge, perché sono zone in cui la natura può rimanere intatta, con pochi conflitti con l'uomo, e dobbiamo anche trasformare l'impronta umana, in modo che la natura possa sopravvivere anche nelle aree più congestionate.»

Pochi angoli selvaggi. Restano ancora però alcuni territori selvaggi, per esempio alcune foreste settentrionali dell'Alaska, Canada e Russia; gli altopiani del Tibet e della Mongolia, e molta parte del territorio del Rio delle Amazzoni. Questi territori sono stati definiti “L'ultima natura selvaggia”, e sono stati anche contati: sono 568 aree sono distribuite su tutto il pianeta, e rappresentano le ultime grandi superfici relativamente intatte esistenti sulla Terra.

(Notizia aggiornata al 25 ottobre 2002)

24 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us