Ecologia

L'identikit del contadino metropolitano? In crescita giovani e donne

Lo rivela una ricerca presentata alla conferenza Metropoli Agricole di Fondazione Cariplo

Roma, 22 ott. (AdnKronos) - In crescita giovani e donne. Con competenze trasversali e informatiche. A tracciare l'identikit del contadino metropolitano è una ricerca presentata da Valentina Cattivelli, ricercatrice indipendente e docente a contratto del Politecnico di Milano, nel corso della conferenza Metropoli Agricole promossa da Fondazione Cariplo.

Come detto, ci sono donne e giovani. La parità di genere è garantita sul fronte dell’agricoltura. Secondo la ricerca, al giugno 2015 sono 26.556 le aziende agricole in Lombardia, mentre circa 6.000 si trovano nell’area metropolitana di Milano e nelle aree agricole limitrofe (Fonte: Infocamere, ottobre 2015). Molte sono guidate da donne, praticamente la metà: su 26.685 aziende, 13.226 sono al femminile in Lombardia. Tuttavia nel territorio a ridosso della città di Milano sono solo il 20% le signore dell’agricoltura. La ricerca arriva infatti a identificare un volto rosa dell’agricoltura lombarda ma meno pronunciato attorno alla città.

Ne viene fuori un curioso identikit che mette in evidenza soprattutto un aspetto: la città di Milano e le sue zone limitrofe sono tra le più importanti per l’agricoltura in Italia. Il che stempra forse, nell’opinione comune, quell’immagine di città industriale e di terziario. Infatti Milano, insieme a Roma, ambisce allo scettro di 'comune più agricolo' d’Italia.

Tra gli agricoltori metropolitani i titolari di aziende agricole sotto i 29 anni sono intorno al 12% e c’è una timida crescita degli stranieri (Fonte Istat, 2014 su dati Censimento 2010). Grande attenzione verso le produzioni Doc/Dop: ben 13.443 in tutta la regione hanno guadagnato questo tipo di certificazione, di cui il 5% nell’area metropolitana e nelle aree agricole limitrofe.

Ancora. Sempre più giovani, pur avendo un percorso di studi in ambito non agricolo, scelgono di dedicarsi all’agricoltura. E, infatti, si osserva che l’agricoltura diventa sempre più multifunzionale (non solo attività di coltivazione e di allevamento, ma anche iniziative sociali, energetiche e turistiche) e quindi richiede competenze trasversali. Cresce anche l’informatizzazione (commercio elettronico, presenza di siti web, ecc...).

22 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us