Ecologia

L’iceberg più grosso del mondo ha ricominciato a muoversi: dobbiamo preoccuparci?

A23a, l'iceberg più grosso del Pianeta, rimasto incastrato sul fondale del mare di Weddell da 37 anni, ha cominciato a navigare nelle acque dell'Antartico. Non sappiamo ancora dove, come e quando terminerà il suo percorso. 

Nel 1986, un pezzo di ghiaccio grosso come il Molise si staccò dalla costa antartica per poi incagliarsi sul fondale dopo pochi chilometri: da allora A23a (così è stato battezzato), l'iceberg più grosso del mondo, è rimasto immobile nel mezzo del mare di Weddell. Almeno fino a ora: stando al British Antarctic Survey, dal 2020, A23a si è rimesso in moto, e i suoi movimenti sono diventati particolarmente evidenti negli ultimi mesi. Non sappiamo ancora perché si sia staccato dal fondale nel quale risiedeva da 37 anni, ma ora la priorità è seguirne il percorso per capire dove andrà a finire nel suo vagabondare antartico.

Quarant'anni di riposo. A23a copre 4.000 km2, e tra la parte emersa e quella sommersa è spesso circa 400 metri. Si è formato come detto nel 1986, quando l'area ospitava una stazione di ricerca sovietica: al momento del distacco, il personale si precipitò a smantellare l'equipaggiamento e salvare il possibile, temendo che l'iceberg sarebbe stato catturato dalla corrente circumpolare antartica  (una corrente oceanica che, come suggerisce il nome, percorre l'intera zona dell'Antartide) e portato alla deriva per centinaia o migliaia di chilometri. In realtà, A23a interruppe quasi subito la sua corsa, incastrandosi sul fondale. Lì è rimasto indisturbato, almeno fino al 2020, quando il British Antarctic Survey ha individuato i primi movimenti del blocco di ghiaccio, che è avanzato di circa 25 km nel giro dei tre mesi estivi.

L'inizio di un lungo viaggio. Negli anni successivi i movimenti si sono intensificati e ora il BAS ha confermato, dopo aver analizzato le immagini satellitari degli ultimi anni, che A23a è partito: al momento della pubblicazione dell'aggiornamento, l'iceberg stava per oltrepassare la punta settentrionale della Penisola Antartica. Per quel che riguarda le cause di questo improvviso distacco, il consenso tra gli esperti è semplicemente che era arrivato il suo momento: per quanto lentamente, tutti gli iceberg si riducono di dimensioni con il passare del tempo, ed è probabile che A23a si sia rimpicciolito abbastanza, nella sua parte inferiore, da perdere il contatto con il fondale e mettersi in moto. È altrettanto probabile che ora l'iceberg sia all'inizio di un lungo viaggio che lo porterà a vagare per le acque dell'Antartico fino a sciogliersi: al momento, il rischio più serio è che vada a schiantarsi sulle coste dell'isola della South Georgia, dove potrebbe disturbare le locali colonie di foche, pinguini e uccelli marini.

4 dicembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us