Ecologia

L'Expo porterà un aumento della raccolta di carta e cartone su Milano

In vista dell'Esposizione nazionale Comieco prevede circa 5000 tonnellate in più rispetto al 2014 e lancia il 'Doggy Bag', il kit salva spreco

Roma, 24 apr. - (AdnKronos) - L'Expo alza l'asticella della raccolta di carta e cartone su Milano, già modello di eccellenza nel 2014 avendo superato il 50% di raccolta differenziata con una raccolta procapite superiore a 60 kg/abitante. Comieco, il consorzio nazionale per il riciclo e recupero di imballaggi cellulosici, infatti, in occasione dell'Esposizione universale prevede un aumento della raccolta di carta e cartone a Milano del +6/7%, pari a circa 5000 tonnellate in più rispetto al 2014, dove sono state raccolte e avviate a riciclo 83.100 tonnellate di carta e cartone.

Durante l'Expo, Comieco ha posto un'attenzione particolare anche alla lotta contro lo spreco, per prevenire così la produzione dei rifiuti. Per questo, spiega ll'Adnkronos, Carlo Montalbetti, direttore generale Comieco, "siamo partiti con progetto 'Doggy Bag - Se avanzo mangiatemi'. Stiamo infatti distribuendo 40mila contenitori in circa un centinaio di ristoranti per dare la possibilità ai clienti di portare a casa il cibo che avanza".

L'Expo, inoltre, aggiunge Montalbetti, "sarà anche l'occasione per presentare i 30 anni di attività del consorzio. Quando abbiamo iniziato si raccoglievano 200mila tonnellate di carta e cartone. Adesso stiamo a 3 milioni di tonnellate". Durante l'Esposizione universale, dunque, si terranno gli appuntamenti più importanti del consorzio: "a luglio la presentazione del bilancio e a settembre gli Ecocampioni, riunendo tutti i sindaci del sud, dove c'è ancora da lavorare. Se la media della raccolta procapite si attesta a 50 kg/abitante, "al sud arriviamo a 25Kg/abitante".

24 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us