Ecologia

L'Europa volta le spalle all'energia nucleare

Oltre 80 miliardi per smantellare le centrali.

di
L'Europa volta le spalle al nucleare: ben 150 impianti verranno smantellati entro il 2030. Altri verranno costruiti ma ci sono paesi, come la Germania, che hanno già detto addio a questa fonte di energia.

"La Germania guida i paesi che hanno abbandonato il nucleare"

Smonta la centrale -

studio di Global Data

Affari nucleari - Altri paesi, come Inghilterra e Francia, si limiteranno ad aggiornare le centrali più vecchie sostituendole con impianti di nuova tecnologia, ma purtroppo sempre nucleari. Questa enorme opera di smontaggio è incredibilmente difficile e costosa perché smantellare una centrale nucleare richiede misure di sicurezza e impone di trovare un posto idoneo per stoccare i rifiuti radioattivi. E costa un patrimonio, visto che le stime di Global Data parlano di quasi 81,5 miliardi di dollari da spendere per il "decommissioning" delle centrali europee.

USA contro tendenza - Nel resto del mondo, però, le cose vanno diversamente. In Asia, per esempio, il mercato del decommissioning ammonterà a poco più di 20 miliardi di dollari, mentre negli Stati Uniti ad appena 8. Questo perché gli americani hanno deciso di prolungare la vita di ben 71 impianti di altri 20 anni. Appena cinque reattori statunitensi verranno smantellati tra il 2012 e il 2030. Poco meglio il Canada, con 17 reattori da smontare. (sp)

Mediterraneo: sole, mare e pannelli solari

8 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us