Ecologia

L'Europa dichiara guerra ai detersivi inquinanti

UE: meno forfati dal 2013 per prodotti lavatrici e lavastoviglie.

Cambiano le norme europee. I fosfati nei detersivi dovranno diminuire a partire dal 2013 per inquinare di meno l’acqua. Siamo pronti? Ni: nella lavastoviglie no, in lavatrice sì. Ecco perché...

“I fosfati sono estremamente inquinanti ma indispensabili per il lavaggio”

Troppi fosfati - L’Unione europea ha deciso: bisogna diminuire il contenuto di fosfati nei detersivi per tutelare l’ambiente e, soprattutto, l’ecosistema di fiumi e mari. L’Europarlamento si è così pronunciato pochi giorni fa - con 631 sì e appena 18 no - varando la nuova direttiva sui fosfati nei detergenti domestici e industriali per lavatrici e lavastoviglie.

Nuovi limiti - Il panorama dei detersivi per lavastoviglie e lavatrici nel mercato italiano è abbastanza vasto e differenziato. Se volete sapere se il vostro detersivo rispetta le regole europee dovete guardare l’etichetta: se il detersivo non contiene più di 0,5 grammi di fosforo per ogni dose (tipicamente il tappo del contenitore, per la lavatrice, o la pastiglia per la lavastoviglie) allora è già in regola con i limiti del 2013. Ma non è detto che lo sia con i successivi limiti, che entreranno in vigore nel 2017 e saranno ancora più rigidi.

Italia quasi promossa - La buona notizia è che in Italia siamo già quasi in regola. La Federchimica, cioè l’associazione delle industrie chimiche di Confindustria, sostiene che i detersivi per lavatrice venduti nel nostro paese rispettano già oggi i nuovi limiti che entreranno in vigore nel 2013. I detersivi per lavastoviglie, invece, devono migliorare: attualmente contengono una quantità di fosfati sei volte superiore a quella dei corrispettivi per lavatrice. Sono, insomma, molto più aggressivi e dannosi per l’ambiente.

Perché fanno male - I fosfati inquinano l’ambiente e sono pericolosi: si sciolgono nell’acqua del lavaggio finendo - a ogni scarico - finiscono nelle fogne e, di conseguenza, nell’acqua di fiumi e mari dove alimentano le alghe. Le alghe, poi, sottraggono ossigeno ai pesci e agli altri organismi acquatici.

Perché servono - Ma i fosfati sono molto utili per il lavaggio perché contrastano la durezza dell’acqua del rubinetto se ha troppo calcare… vi ricordate la mitica pubblicità del tecnico con la resistenza della lavatrice in mano? Hanno poi numerose altre proprietà chimiche che aiutano i detersivi a pulire meglio la biancheria o i piatti sporchi e, per questo, sono difficili da sostituire con altre sostanze meno inquinanti. Ma va fatto, per il bene di fiumi e mari.

One more thing - Ultima cosa: se volete rispettare l’ambiente quando lavate stoviglie e bucato, ricordatevi sempre di impostare cicli a bassa temperatura.

Consumerete meno energia e immetterete meno CO2 nell’aria. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

19 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us