Ecologia

L'efficienza energetica targata Ue nei report Enspol

Nell'ambito del progetto, pubblicati i primi rapporti dedicati ai temi che analizzano i diversi aspetti delle politiche di efficienza energetica, in diversi Paesi membri dell'Unione europea

Roma, 27 apr. - (AdnKronos) - Analizzare i diversi aspetti delle politiche di efficienza energetica, in diversi Paesi membri dell'Unione europea, secondo quanto stabilito dall'articolo 7 della direttiva 27/2012/Ue sull'efficienza energetica. E' l'obiettivo di una serie di rapporti in lingua inglese pubblicati nell'ambito del progetto Enspol (Energy Saving Policies and Energy Efficiency Obligation Schemes), alcuni dei quali già disponibili sul sito del progetto (http://enspol.eu/).

Tra gli obiettivi dei report già pubblicati, classificare gli schemi di incentivazione per l'efficienza energetica proposti dai Paesi membri in alternativa agli schemi d'obbligo; analizzare come i diversi Paesi Ue abbiano interpretato le direttive comunitarie in materia di efficienza energetica, in particolare su temi come l'addizionalità e i doppi conteggi; identificare barriere e rischi da affrontare per raggiungere gli obiettivi previsti.

E ancora, descrivere e valutare i regimi obbligatori di efficienza energetica (Eeo) esistenti nell'Ue; descrivere lo status attuale degli Eeo e analizzare lo status quo generale nei paesi membri per quanto riguarda i regimi obbligatori di efficienza energetica.

27 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us