Ecologia

L'effetto serra e le diatomee

Le acque dei Poli racchiudono miliardi di microrganismi che stabilizzano il clima terrestre; se l'uomo non ci mettesse lo zampino.

L'effetto serra e le diatomee
Le acque dei Poli racchiudono miliardi di microrganismi che stabilizzano il clima terrestre; se l'uomo non ci mettesse lo zampino.

Fotografia al microscopio a scansione della diatomea Skeletonema punctatum, un'alga unicellulare planctonica, la cui parete cellulare (frustolo) contiene silicio.
Fotografia al microscopio a scansione della diatomea Skeletonema punctatum, un'alga unicellulare planctonica, la cui parete cellulare (frustolo) contiene silicio.

Sono le piante delle foreste tropicali ad assorbire l'eccesso di anidride carbonica prodotto dall'uomo che causa l'effetto serra. Ma anche le minuscole cellule che abitano a miliardi l'oceano, in particolare le diatomee, effettuano la fotosintesi clorofilliana e assorbono la CO2, che precipita poi con loro sul fondo dell'oceano. Un meccanismo che potrebbe rimediare agli eccessi “energetici” dell'uomo. Alcuni ricercatori americani e italiani hanno scoperto però che c'è un problema. Le diatomee che abitano nelle acque fredde, infatti, con il carbonio assorbito si costruiscono una specie di cappotto che protegge la loro parete cellulare fatta di silicio; quando precipitano, la copertura di carbonio è bloccata sul fondo dell'oceano e per sempre eliminata dall'atmosfera.
Che accade con l'effetto serra? Se la temperatura si alza, però, come sta accadendo in questi ultimi decenni, i batteri (che, a basse temperature, non riescono ad attaccare la copertura di carbonio) crescono più velocemente e aggrediscono la protezione delle diatomee, rimandando nell'atmosfera il carbonio digerito. In questo modo il sistema diatomee-batteri non blocca più l'eccesso di CO2 che l'uomo produce, e il gas ritorna nell'atmosfera aumentando ancora di più l'effetto serra; che a sua volta aumenta la temperatura anche nelle zone polari, dove vivono le diatomee. Una specie di circolo vizioso senza fine che corre il rischio di aumentare a dismisura il riscaldamento globale.

(Notizia aggiornata al 10 dicembre 2002)

9 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us