Ecologia

L'effetto serra e le diatomee

Le acque dei Poli racchiudono miliardi di microrganismi che stabilizzano il clima terrestre; se l'uomo non ci mettesse lo zampino.

L'effetto serra e le diatomee
Le acque dei Poli racchiudono miliardi di microrganismi che stabilizzano il clima terrestre; se l'uomo non ci mettesse lo zampino.

Fotografia al microscopio a scansione della diatomea Skeletonema punctatum, un'alga unicellulare planctonica, la cui parete cellulare (frustolo) contiene silicio.
Fotografia al microscopio a scansione della diatomea Skeletonema punctatum, un'alga unicellulare planctonica, la cui parete cellulare (frustolo) contiene silicio.

Sono le piante delle foreste tropicali ad assorbire l'eccesso di anidride carbonica prodotto dall'uomo che causa l'effetto serra. Ma anche le minuscole cellule che abitano a miliardi l'oceano, in particolare le diatomee, effettuano la fotosintesi clorofilliana e assorbono la CO2, che precipita poi con loro sul fondo dell'oceano. Un meccanismo che potrebbe rimediare agli eccessi “energetici” dell'uomo. Alcuni ricercatori americani e italiani hanno scoperto però che c'è un problema. Le diatomee che abitano nelle acque fredde, infatti, con il carbonio assorbito si costruiscono una specie di cappotto che protegge la loro parete cellulare fatta di silicio; quando precipitano, la copertura di carbonio è bloccata sul fondo dell'oceano e per sempre eliminata dall'atmosfera.
Che accade con l'effetto serra? Se la temperatura si alza, però, come sta accadendo in questi ultimi decenni, i batteri (che, a basse temperature, non riescono ad attaccare la copertura di carbonio) crescono più velocemente e aggrediscono la protezione delle diatomee, rimandando nell'atmosfera il carbonio digerito. In questo modo il sistema diatomee-batteri non blocca più l'eccesso di CO2 che l'uomo produce, e il gas ritorna nell'atmosfera aumentando ancora di più l'effetto serra; che a sua volta aumenta la temperatura anche nelle zone polari, dove vivono le diatomee. Una specie di circolo vizioso senza fine che corre il rischio di aumentare a dismisura il riscaldamento globale.

(Notizia aggiornata al 10 dicembre 2002)

9 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us