Ecologia

L'edilizia del futuro? Per Realacci sarà efficiente, sicura e di qualità/ VIDEO

Il decreto 'Sblocca Italia' prevede che governo, regioni e autonomie locali in sede di Conferenza unificata approvino uno schema di regolamento edilizio-tipo

Roma, 19 feb. - (AdnKronos) - Il regolamento edilizio nazionale, previsto dallo Sblocca Italia, "è una forma di semplificazione che serve anche a indirizzare l'edilizia del futuro che non sarà più quella della speculazione ma sarà un'edilizia legata al risparmio energetico, alla sicurezza, alla qualità e alla bellezza". Lo afferma all'Adnkronos, Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente della Camera in occasione del convegno che si è svolto a Roma, promosso da Legambiente in collaborazione con Enel e con il patrocinio del Consiglio nazionale degli architetti. (VIDEO)

Secondo Realacci, "il cuore dell'edilizia del futuro sarà demolire e ricostruire; sarà qualificare l'edilizia esistente ed è quello che sta accadendo già con alcune norme che sono state utilizzate negli ultimi anni". In particolare il presidente della Commissione Ambiente della Camera fa riferimenti al credito d'imposta e all'ecobonus che "nella crisi è stata la norma di gran lunga più efficace in un settore drammaticamente colpito dalla crisi, dove si sono persi oltre 500mila posti di lavoro. Quella misura, invece, ha prodotto fra diretto e indotto 350mila posti di lavoro".

"Quella è la strada" ribadisce Realacci sottolineando l'importanza di "regolamenti semplici, applicabili che abbiano come centro meno consumi energetici, più sicurezza e bellezza".

19 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us