Ecologia

L'ecosistema urbano italiano sta sempre peggio

La crisi economica non basta a spiegare i parametri negativi.

di
La qualità ambientale delle città italiane - grandi medie e piccole - secondo il rapporto Ecosistema Urbano 2012 di Legambiente, è peggiorata rispetto allo scorso anno.

"Brusca e preoccupante battuta d’arresto delle politiche ambientali urbane"

Ecosistema Urbano 2012 -

Ecosistema Urbano

Chi vince e chi perde - Ma, nonostante tutto, trattandosi di una classifica, c'è sempre chi vince e chi perde, chi sale e chi scende. Le città capoluogo di provincia sono classificate per dimensione: piccole, medie e grandi. Tra le grandi vengono premiate Venezia, Bologna e Genova, mentre sta messa male Messina. Tra le medie salgono sul podio Trento, Bolzano e La Spezia e perde Reggio Calabria. Tra le piccole Verbania, Belluno e Pordenone vincono e Vibo Valentia viene sconfitta.

Cosa non va - Ci sono alcuni problemi comuni un po' a tutti i capoluoghi italiani. Le perdite della rete idrica, per esempio, sono in media del 32%. Un terzo dell'acqua che immettiamo nei tubi, quindi, si perde nel tragitto. Nella depurazione dei reflui sei comuni (erano cinque lo scorso anno) depurano solo la metà, o meno, della popolazione. La produzione pro capite di rifiuti, invece, si conferma in calo con una media 567,6 kg per abitante. Cresce anche la raccolta differenziata, che passa dal 31,97% dello scorso anno, all’attuale 37,96% ma non va dimenticato che l'obiettivo di legge per il 2011 era del 60%. Una percentuale alla quale arrivano oggi solo dodici città italiane: Novara, Salerno, Trento, Pordenone, Verbania, Belluno, Oristano, Teramo, Benevento, Asti, Nuoro e Rovigo. (sp)

Cinque buoni propositi all'insegna dell'ambiente

29 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us