Ecologia

L'autobus che più "verde" non si può

Un incrocio tra una linea di trasporto urbana e un lussureggiante terrazzo: è già in circolazione il primo mezzo pubblico munito di giardino pensile.

Al suo cospetto tutti i mezzi di trasporto definiti "ecologici" impallidiscono: il Phytokinetic Bus che circola sulle strade di Girona, in Spagna, di verde non ha solo la carrozzeria. Ma anche il tetto, che ospita un giardino pensile capace di migliorare l'aria della città e minimizzare le emissioni dannose del mezzo.

L'autobus con le piante sul tettuccio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Chi pensa che la copertura - un generoso strato di erba, cespugli e qualche fiore - sia solo una decorazione estetica o un modo per fare "greenwashing" (lavarsi cioè la coscienza fingendo un falso ecologismo) si sbaglia. Il giardino pensile assorbe infatti le emissioni di anidride carbonica prodotte dal bus e restituisce ossigeno alla città. Non solo: mitiga le temperature all'interno del mezzo abbassandole di ben 3,5 °C e rendendo meno necessario l'utilizzo dell'aria condizionata.

L'auto più ecologica del mondo? Arriva dall'orto

L'acqua necessaria ad irrigare le piante proviene dalla condensa generata dagli impianti di condizionamento, le cui bocchette sono situate al di sotto del manto erbaceo. Una rete metallica tiene ancorato il verde al tettuccio e previene il rischio di antipatiche cadute della copertura in caso di brusca frenata. «Molte persone sono preoccupate per il fatto che il peso del giardino pensile possa richiedere emissioni extra di carburante» spiega Marc Grañén, artista del paesaggio che ha concepito il progetto. Ma il design dell'autobus prevede, al posto del pesante terriccio, una copertura verde immersa in una schiuma idroponica di appena 7 centimetri di spessore, che intrappola l'umidità ma lascia cadere l'acqua in eccesso. Così il tetto ecologico non grava sul mezzo.

Il Phytokinetic Bus è brevettato e in funzione e il suo inventore sta progettando possibili applicazioni del tetto verde anche per altri veicoli, come autobus elettrici e furgoni.

Ti potrebbero interessare anche:
Auto ad aria, tra sogno e realtà
Come scegliere l'auto ecologica più conveniente
Altre stranezze a motore: le foto
5 idee verdi per salvare il pianeta

3 settembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us