Ecologia

L'auto elettrica non è sempre ecologica

Dipende da come si produce l'elettricità

di
Un nuovo studio norvegese sostiene che le auto elettriche a volte sono più inquinanti di quelle a benzina. Succede quando sono alimentate con elettricità prodotta dal carbone.

"L'auto elettrica a volte è peggio di quella a benzina"

Elettrica è ecologica? -

auto elettriche

Auto a carbone - L'allarme viene dalla Norwegian University of Science and Technology che, in uno studio, mette in luce come a volte l'uso dell'auto elettrica sia anche peggiore di quello dei normali veicoli a benzina o diesel. Auto elettrica, infatti, vuol dire che funziona con l'elettricità. Ma come si produce l'elettricità? A volte con le rinnovabili, a volte con il nucleare, a volte con il gas, a volte con il petrolio e a volte con il carbone. In quest'ultimo caso la performance ambientale delle auto elettriche è pessima: molto peggio delle auto tradizionali. Se vengono alimentate con energia prodotta dal carbone, infatti, queste auto producono emissioni quasi doppie rispetto a quelle a benzina. Bruciare carbone per produrre energia elettrica, poi, causa le piogge acide che distruggono i terreni agricoli.

Niente di nuovo sotto il sole - A dirla tutta, però, gli scienziati norvegesi potevano anche non farla questa ricerca visto che quello che hanno scoperto lo sapevano già tutti. Greenpeace, per esempio, più di un anno fa mise insieme un po' di dati e arrivò ad affermare che l'auto elettrica aveva senso solo se alimentata dalle rinnovabili. Come poco senso hanno anche le vecchie critiche all'elettrica, come quelle sulle batterie che sono inquinanti. In realtà, poiché per costruirle servono discrete quantità di materie prime rare, esiste ormai da tempo un'efficiente filiera del riciclo delle batterie che non vengono affatto abbandonate in discarica ma smontate pezzo pezzo per recuperare i materiali. E, a proposito di batterie delle auto elettriche, si tratta anche di una delle componenti fondamentali di quelle che saranno le smart grid. Cioè le reti elettriche del futuro, basate su rinnovabili e accumulatori di elettricità, proprio come le batterie delle auto che possono fornire energia alle case quando non splende il sole. La questione, quindi, è molto, molto più complicata di come non venga raccontata... (sp)

20 geniali idee ecologiche per la tua casa

13 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us