Ecologia

L'auto di proprietà è out, in città è boom per la sharing mobility

Roma, 9 dic. - (AdnKronos) - Tasso di motorizzazione in flessione e boom della mobilità condivisa, anche se in un'Italia che continua a viaggiare a due velocità. È il quadro che emerge da alcune anticipazioni sulla nona edizione del rapporto Euromobility che sarà presentato sabato 12 dicembre a Roma.

Il rapporto ha preso in esame le principali 50 città italiane nelle quali si registra, nel 2014, una flessione del tasso di motorizzazione dello 0,5% e un continuo incremento del numero dei veicoli a basso impatto, soprattutto Gpl e metano, che raggiungono complessivamente l'8,5% del parco nazionale circolante.

Si afferma la cosiddetta "sharing mobility": rispetto al 2013, nel 2014 gli utenti di servizi di bike sharing sono cresciuti di quasi 11 punti percentuali e quelli di car sharing convenzionale di oltre 21, raggiungendo questi ultimi quasi quota 30mila, ai quali si aggiungono gli utenti di car sharing cosiddetti 'free floating', almeno dieci volte tanto a fine 2014.

Il sud della penisola, però, fatica a tenere il passo dell'innovazione anche se con esperienze in controtendenza: sono a Cagliari gli utenti del car sharing convenzionale che usano di più il servizio rispetto a ogni altra città italiana mentre Palermo introduce il servizio su vasta area insieme a sole altre tre realtà italiane.

Tutti i dati del rapporto "Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città italiane" elaborato da Euromobility con il patrocinio del ministero dell'Ambiente, sarà presentato il 12 dicembre all'Auditorium Parco della Musica, con il quadro completo dei dati e dei record città per città e si scoprirà chi sarà ad aggiudicarsi il titolo di città più eco-mobile d'Italia scalzando Bologna dal primo posto del podio.

9 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us