Ecologia

L'Australia delude, modesto il target di riduzione delle emissioni di Co2

ridurrà le emissioni di carbonio dal 26 al 28% al 2030, rispetto ai livelli del 2005

Sydney, 12 ago. - (AdnKronos/dpa) - Un obiettivo, per la riduzione delle emissioni di Co2 al 2030, decisamente modesto rispetto alla maggior parte delle altre economie avanzate. Ad annunciarlo, il primo ministro Tony Abbott: entro il 2030 l'Australia ridurrà le emissioni di carbonio dal 26 al 28% rispetto ai livelli del 2005.

Insomma, l'Australia fa peggio dell'Europa, ma meglio di Giappone, Corea e Cina, come ha evidenziato lo stesso Abbott che ha parlato di "un target solido, economicamente responsabile ed ecologicamente sostenibile".

Eppure, l'obiettivo del governo australiano post-2020 è ben al di sotto di quanto, secondo la maggior parte degli esperti in materia di clima, sarebbe necessario fare per limitare il riscaldamento globale entro i 2°C al di sopra dei livelli pre-industriali.

Un obiettivo, quello australiano, che contrasta con quanto richiesto sia dall'Autorità del Governo per i Cambiamenti Climatici (che aveva raccomandato entro il 2030 un taglio dal 40 al 60% rispetto ai livelli del 2000) sia dal Climate Institute (-45% rispetto ai livelli del 2005 entro il 2025).

Per fare qualche paragone con altri target di riduzione, basta pensare che l'Unione europea punta a una riduzione di 40% delle emissioni, rispetto ai livelli del 1990, entro il 2030; gli Stati Uniti hanno fissato un obiettivo tra il 26 e il 28% rispetto ai livelli del 2005, entro il 2025; la Cina punta a ridurre le emissioni per unità di prodotto interno lordo dal 60 al 65% rispetto ai livelli del 2005, entro il 2030; il Giappone ha fissato un obiettivo del 25% rispetto ai livelli del 2005 entro il 2030; il Canada, -30% entro il 2030.

Secondo il Climate Institute, l'Australia è responsabile per l'1,4% delle emissioni globali, ma ha la più alta percentuale di emissioni pro capite nei Paesi Ocse, principalmente a causa della dipendenza energetica del Paese dal carbone.

12 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us