Ecologia

L'atollo Tokealu è un paradiso al 100% green

Pannelli fotovoltaici e centrali a olio di cocco.

di
Tokelau, costituito da tre piccoli atolli corallini e situato nel bel mezzo del Pacifico, è la prima nazione completamente rinnovabile. Il segreto? L'olio di cocco!

"Il 15% dell'energia consumata viene dal sole, il resto dall'olio di cocco"

Record rinnovabile -

Sole e cocco - Tokelau, per produrre in loco tutta l'energia elettrica necessaria al proprio fabbisogno - e per farlo da fonti rinnovabili - ha scelto due fonti: il sole e le noci di cocco. Il primo produce elettricità dai pannelli fotovoltaici, con le seconde si estrae l'olio da bruciare come biocarburante in appositi generatori elettrici che tengono accesa l'isola anche di notte o quando il sole è troppo coperto.

Rose e fiori? - Ma non è tutto bello e sereno a Tokelau. Il fatto che i suoi abitanti siano riusciti a produrre tutta l'elettricità di cui hanno bisogno deriva soprattutto da un fattore: l'esigua popolazione. Nei tre atolli, infatti, vivono appena 1.500 abitanti. Il clima caldo e le giornate molto lunghe - Tokelau non è molto distante dall'Equatore - permettono poi di abbassare notevolmente i consumi. Per il resto gli isolani si accontentano di poco: vivono di pesca e di un po' di agricoltura. (sp)

Viaggi e avventura - Le meraviglie della Terra

9 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us