Ecologia

L'arte del cassonetto

Quando i rifiuti diventano arte. Una mostra a Roma spiega i vantaggi del riciclaggio ed espone opere di trash art.

L'arte del cassonetto
Quando i rifiuti diventano arte. Una mostra a Roma spiega i vantaggi del riciclaggio ed espone opere di trash art.

Una delle installazioni presentate a Roma realizzata con oggetti d'acciaio.
Una delle installazioni presentate a Roma realizzata con oggetti d'acciaio.

Nulla si crea, niente si distrugge. E anche i rifiuti trovano una loro ragion d'essere. Anzi due: il riciclaggio e l'arte.
È questo il senso di una mostra inaugurata a Roma e intitolata “Il futuro è più leggero senza il peso dei rifiuti” che fino al 14 marzo 2004 racconterà come si possono trasformare i rifiuti in risorsa.
Organizzata in sei sezioni, la mostra descrive il ciclo di vita degli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro e spiega come avviene la raccolta differenziata di questi materiali e come possono essere trasformati… anche in un'opera d'arte.


Acciaio, plastiche, legno e giornali possono diventare opere d'arte? A voi il giudizio.

Accanto a panelli e spiegazioni, infatti, sono presenti opere d'arte realizzate con materiale di scarto, in molti casi già riciclato: installazioni con bottiglie di vetro, statue di carta e di casette di frutta.
Si scopre così, in modo divertente e originale che con 360 lattine di alluminio si può costruire una bici da corsa completa di tutti gli accessori (ma ne bastano 37 per fare una caffettiera), che il 90 per cento dei quotidiani italiani è stampata su carta riciclata, mentre per confezionare un pile sono sufficienti 20 bottiglie di plastica.
Organizzata dal Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI), il comune di Roma e dall'AMA, la società che si occupa della raccolta dei rifiuti nella capitale, la mostra si svolge al Bioparco di Roma (Piazzale del giardino zoologico, 1).

(Notizia aggiornata al 20 febbraio 2004)

19 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us