Ecologia

L'aria diventa arte. Fabrica e Daikin presentano 'Fuha' al Fuori Salone

Dal 14 al 19 aprile un percorso artistico multi-sensoriale che prevede dieci installazioni che raccontano l’elemento aria attraverso suono, peso e consistenza, e con le quali il visitatore può interagire.

Milano, 3 mar. - (AdnKronos) - “Fu” e “Ha” sono due espressioni onomatopeiche tradizionali giapponesi che ricordano il suono del respiro umano: con “Fu” si esprime l'atto del soffiare per raffreddare, mentre con “Ha” si intende l'azione di emettere aria con la bocca aperta quando si vuole riscaldare qualcosa.

Dal 14 al 19 aprile 2015 Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione di Benetton Group, e Daikin, multinazionale giapponese dei sistemi di climatizzazione, presentano al Fuori Salone “Fuha”, un percorso artistico multi-sensoriale dedicato all'aria. Dieci le installazioni che raccontano l’elemento attraverso suono, peso e consistenza, e con le quali il visitatore può interagire.

Una stampante interattiva rivela il movimento del respiro a seconda della capacità polmonare dell'utente; il peso dell'aria si manifesta invece in un'installazione che, coinvolgendo elementi diversi, ne mostra la tensione; una serie di disegni che raffigurano alberi in scala reale rappresenta l'effetto dell'aria nel tempo. L’acqua è l’altro elemento presente nella mostra, quale ideale complemento dell’aria.

“L’aria è una presenza forte e silenziosa della nostra vita quotidiana, tuttavia è un elemento difficile da percepire, misurare e pesare. Dare forma all’aria è una vera sfida per i designer. Fuha dimostra come per noi di Fabrica il modo di pensare il design non si basi solo sulla progettazione di un oggetto tridimensionale, ma sull’abilità di narrare delle storie grazie a un ambiente di squadra che unisce talenti, culture e competenze diverse", spiega Sam Baron, direttore dell’area Design di Fabrica.

“Fuha è l’ideale prosecuzione della mostra dello scorso anno. Il viaggio di Fabrica in Giappone, alla scoperta della cultura del Paese e dei valori della nostra azienda, ha consentito loro di offrirci questa incantevole sintesi. Aria e acqua - aggiunge Takayuki Kamekawa, presidente e amministratore delegato di Daikin Italy - sono due elementi che l’ingegno dell’uomo ha saputo utilizzare per trarne energia rinnovabile o per realizzare macchine in grado di offrirci benessere in ogni momento della nostra vita. Fuha è Daikin”.

3 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us