Ecologia

L'area marina protetta più grande al mondo

Presto la Grande Barriera Corallina potrebbe diventare il sistema di reef più protetto al mondo.

L'area marina protetta più grande al mondo
Presto la Grande Barriera Corallina potrebbe diventare il sistema di reef più protetto al mondo.

Una vista dall'alto della Grande Barriera Corallina. Clicca qui per vedere dove si trova.
Una vista dall'alto della Grande Barriera Corallina. Clicca qui per vedere dove si trova.

Il Governo australiano ha sottoposto al Parlamento un progetto per rendere la Grande Barriera Corallina (lunga circa 2 mila chilometri), il sistema di reef più protetto al mondo. Il progetto mira ad aumentare dal 4,5 al 33 per cento le cosiddette zone verdi, aree nelle quali è bandita la pesca commerciale e ricreativa. «La pesca indiscriminata rischia di minacciare il delicato equilibrio della vita marina- ha spiegato il Ministro dell'Ambiente David Kemp - abbiamo il dovere di assicurare la protezione della biodiversità minimizzando l'impatto ambientale di chi sfrutta le risorse marine».
Un provvedimento “globale”. Ci sono altri fattori che danneggiano la barriera corallina australiana, tra cui il riscaldamento globale e la fuga di sostanze chimiche dai pascoli di bestiame, dalle coltivazioni di canna da zucchero e a causa dello sviluppo urbano. Imogen Zethoven, manager della Great Barrier Reef Compaign, sostiene che limitare la pesca intorno al reef aiuterebbe a mitigare anche gli effetti dell'inquinamento e del riscaldamento climatico.
Il governo ha anche messo a punto un progetto di protezione della qualità delle acque che mira a regolare la gestione dei terreni per ridurre l'inquinamento causato da agricoltura e orticultura.
I provvedimenti sono in attesa di essere approvati dal Parlamento e dovrebbero entrare in vigore a metà del prossimo anno. (Notizia aggiornata al 15 dicembre 2003)

15 dicembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us