Ecologia

L'appello di Don Patriciello a Renzi: "Per la Terra dei Fuochi una tragedia sciogliere la Forestale"

Il prete anti-roghi scrive al premier per salvare le "giubbe verdi" e all'Adnkronos spiega: "Toglierci adesso il Cfs significherebbe tagliarci le gambe"

Roma, 23 mar. - (AdnKronos) - Un appello al premier Matteo Renzi a non sciogliere il Corpo Forestale dello Stato perché "togliercelo adesso significherebbe tagliarci le gambe". Così all'Adnkronos Don Maurizio Patriciello, il prete impegnato nella battaglia della Terra dei Fuochi, annuncia una lettera aperta per chiedere di non essere lasciati soli in un territorio martoriato.

Sciogliere il Corpo Forestale dello Stato "sarebbe una tragedia - spiega Don Patriciello - in questi anni, nella Terra dei Fuochi, tutto quello che è stato possibile fare lo abbiamo fatto grazie alla Forestale. Per questo, sto scrivendo proprio adesso una lettera a Renzi per capire i motivi di questa scelta, un appello perché il Cfs non venga sciolto perché per noi sarebbe un'assurdità".

"I militari - aggiunge - con tutto il rispetto per il loro lavoro, chi li ha visti mai? E poi cosa possono fare? Utilizzare i militari non è una soluzione, è gettare polvere negli occhi".

Di Terra dei Fuochi, Don Patriciello ha avuto modo di parlare anche con il Santo Padre, lo scorso 21 marzo nel Duomo di Napoli. "Il Cardinale Sepe mi ha presentato al Pontefice come il prete della Terra dei Fuochi e il Santo Padre mi ha guardato con volto tristissimo dicendomi: 'conosco lo scempio che siete costretti a subire' e invitando me e i volontari a continuare il nostro lavoro", continua Don Patriciello, ricordando che "la prossima Enciclica di Papa Francesco sarà dedicata all'ambiente".

E per sottolineare quanto l'emergenza nella Terra dei Fuochi sia ancora alta, aggiunge: "eravamo ancora in cattedrale quando i nostri volontari ci hanno avvertito che c'era un rogo immenso a Caivano". Emergenza continua, dunque, anche se "c'è un tentativo in atto se non di negare, almeno di ridimensionare il problema che invece è più grave di quello che sembra".

23 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us