Ecologia

L'allarme del ministro Galletti: "I cambiamenti climatici sono in atto e infieriscono sull'Italia più che altrove"

Roma, 29 lug. - (AdnKronos) - Il cambiamento climatico è in atto e sta infierendo "sull'Italia più che altrove". E' l'allarme lanciato dal ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti che, presentando oggi i dati ambientali dell'Ispra, ha ammesso di essere stato sorpreso in particolare dal dato che riguarda l'anomalia delle temperature che in Italia ha fatto riscontrare un aumento significativamente superiore alla media delle terre emerse con un +1,57° rispetto a una media di incremento di 0,89°.

Quello del 2014 è stato il dato più alto dal 1961 "e credo che il 2015 potrebbe superare questo record", sottolinea Galletti ricordando che il 2014 è stato anche un anno di alluvioni e frane con vittime e feriti, da nord a sud del Paese, "in una triste democrazia del dissesto che in Italia non risparmia quasi nessuno". E se ad aggravare la situazione c'è sicuramente l'intervento umano, dall'abusivismo all'urbanizzazione, "alla base della impennata dei danni da dissesto idrogeologico, c'è l’incremento esponenziale degli eventi estremi".

Insomma, l’Italia deve imparare a fare i conti con un andamento climatico profondamente cambiato "e che continuerà a cambiare, in peggio probabilmente, nei prossimi decenni", aggiunge Galletti.

E’ dunque una grande emergenza quella del dissesto, resa ancora più drammatica dall’effetto dei cambiamenti climatici. "Abbiamo recuperato opere bloccate per oltre un miliardo e 200 milioni di euro e abbiamo avviato i lavori più urgenti - ricorda il ministro dell'Ambiente - Abbiamo varato un programma da 7 miliardi in 7 anni per affrontare le principali criticità".

"Assegneremo a breve un primo stralcio di questi finanziamenti per le aree urbane più a rischio per 600 milioni e sigleremo nuovi accordi di programma per ulteriori 600 milioni", conclude Galletti.

29 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us