Ecologia

L'agricoltura circolare ama la terra e la biodiversità. In Italia la prima azienda ad applicarla

oggi il tema in un convegno a Expo

Milano, 22 set. - (AdnKronos) - Applicare i principi dell'economia circolare anche al settore agricolo puntando sul recupero delle risorse sottratte al terreno ma ancora in circolo: scarti delle industrie agro-alimentari, reflui civili, letame delle stalle. Così si preservano la fertilità del terreno, la biodiversità e si diminuisce la quantità di rifiuti prodotti.

Tema al centro del convegno di oggi, presso il padiglione del ministero delle Politiche agricole a Expo Milano 2015, “La circolarità del mondo agricolo. L’applicazione dei principi dell’economia circolare in agricoltura”.

Occasione per presentare un esempio di eccellenza di agricoltura circolare, la prima in tutta Europa, che arriva proprio dall’Italia: dal territorio neorurale della Cassinazza, situato tra le province di Pavia e Milano.

“Dal 1996 abbiamo intrapreso un percorso di rinaturalizzazione dell’azienda in linea con la Politica Agricola Comunitaria e finalizzata a ripristinare la giusta sintonia con gli elementi naturali”, spiega Francesco Natta, amministratore delegato di Acqua&Sole srl. “Il recupero degli elementi nutritivi asportati dai raccolti e scartati nelle successive fasi di utilizzo ci ha resi autonomi da un punto di vista degli elementi nutritivi, riducendo l’inquinamento da nitrati e fosfati”.

I numeri del lavoro fatto alla Cassinazza? In quasi un ventennio sono aumentate del 170% le specie di uccelli presenti, del 146% le specie di libellule, del 105% le specie di farfalle diurne, dell’81% le specie di mammiferi e dell’80% le specie di cavallette.

Per sfamare quasi 10 miliardi di persone al 2050, l'attuale sistema agricolo dovrebbe essere in grado, in meno di 40 anni, di raddoppiare la produzione di soia e carne e di incrementare di un terzo quella di cereali.

Un'agricoltura circolare potrebbe rappresentare la soluzione anche al problema dell'erosione del terreno che causa la perdita, ogni anno nel mondo, di 24 miliardi di tonnellate di suolo, che la natura riesce a ricostituire annualmente solo per una centesima parte: insomma, la natura impiegherà 100 anni per recuperare ciò che l’uomo distrugge ogni anno.

22 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us