Ecologia

L'agricoltura ai tempi dei cambiamenti climatici, in Italia 14 miliardi di danni tra 2003 e 2011

anche il Crea al Science Symposium on Climate alla Fao

Roma, 20 nov. - (AdnKronos) - Siccità e forti piogge a carattere alluvionale rappresentano gli eventi climatici che si sono maggiormente abbattuti sulle regioni italiane tra 2003 e 2012, procurando enormi danni alla produzione agricola, alle strutture e alle infrastrutture per un totale di danni riconosciuti di oltre 14 miliardi di euro a livello nazionale (1,4 miliardi l’anno) e circa 111 euro per ettaro di superficie agricola utilizzata.

Il 77% dei danni è relativo alle produzioni, di cui il 62% è causato dalla siccità, mentre il 20% è legato a eventi estremi di pioggia e di natura alluvionale. Per quanto riguarda le infrastrutture, il 90% dei danni sono causati da eventi estremi di pioggia. Per quanto riguarda l’esposizione agli eventi e la loro distribuzione geografica, tutto il territorio italiano è soggetto a estremi climatici, con il range che varia da 150 giorni fino a punte di anche 1.150 giorni nella decade.

L'agricoltura ai tempi dei cambiamenti climatici è uno dei temi affrontati dalla comunità scientifica riunita a Roma, presso la sede della Fao, in occasione del Science Symposium on Climate a cui prende parte anche la ricercatrice del Crea Antonella Pontrandolfi, responsabile del progetto di ricerca “Attività di ricerca e supporto tecnico in materia di calamità naturali, rischio climatico e fitosanitario e politiche collegate”, finanziato dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali tra il 2010 e il 2015.

Le aree maggiormente colpite si trovano nel Nord Italia, seguite dal Centro, mentre nel resto del Paese le punte massime appaiono più localizzate. La distribuzione geografica dei danni invece non corrisponde a quella dell’esposizione: le aree maggiormente danneggiate, infatti, si trovano nel Centro Italia e in alcune aree del Sud (Emilia-Romagna, Toscana, Puglia e Calabria), con punte massime di 500-900 milioni di euro nelle province di Ferrara e Siracusa.

La siccità rappresenta l’evento avverso più rilevante per l’agricoltura italiana in termini di danni economici a carico soprattutto delle produzioni, con due eventi gravi, nel 2003 e nel 2012, interessando maggiormente le aree del Nord e del Centro Italia, con valori di dai 500 ai 700 giorni di siccità dichiarata (dai 50 ai 70 giorni l’anno di media). Per quanto riguarda i fenomeni precipitativi forti, i danni riguardano sia le produzioni, sia le strutture e le infrastrutture, con rispettivamente il 30, 40 e 30% dei danni complessivi.

Le aree maggiormente colpite si trovano Nord Italia, con un range che varia da 121 a 480 giorni di calamità naturale dichiarata, e nel Sud (Campania, Puglia e Sicilia). L’esposizione e la vulnerabilità al rischio climatico comporta una crescente domanda di analisi per valutare quali siano le misure e gli interventi più adeguati in termini di adattamento e quali di gestione del rischio, contribuendo così anche al necessario passaggio da interventi emergenziali ad azioni di riduzione del rischio stesso.

20 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us