Ecologia

L'Africa è piena d'acqua, ma nel sottosuolo

Ce n'è in quantità ma va estratta in modo sostenibile.

di
Nelle falde profonde dell'Africa c'è una quantità di acqua cento volte superiore di quanta ce ne sia in superficie. Ma non la si può estrarre in maniera selvaggia.

"In Africa 300 milioni di persone non hanno accesso all'acqua potabile"

Africa Blu -

le piogge in Africa sono scarsissime

Venti litri al secondo - A scoprire le reali riserve d'acqua nascoste sotto terra sono stati di geologi del British Geological Survey. Dai loro studi emerge che una parte consistente dell'Africa è letteralmente seduta su un mare d'acqua dolce. Moltissimi bacini profondi potrebbero fornire fino a venti litri al secondo di acqua potabile e fresca e altrettanti ne potrebbero erogare da cinque a venti litri. Quest'acqua non viene dalla pioggia ma è il tesoro nascosto del passato: è lo specchio di com'era l'Africa 5.000 anni fa.

Niente trivelle - Tuttavia, non c'è da cantar vittoria. Proprio il fatto che non sia acqua portata dalle piogge sconsiglia di estrarla dal sottosuolo in grandi quantità perché l'acqua che cade ogni anno dal cielo non andrebbe a rimpiazzare, se non in minima parte, quella presa dai bacini. Se si iniziasse a trivellare selvaggiamente l'Africa in cerca di acqua, quindi, la si troverebbe di sicuro ma durerebbe pochi anni. Bisogna invece estrarla in maniera sostenibile, mantenendo l'equilibrio con l'acqua piovana. Come fare? Preferendo i vecchi metodi a quelli più moderni: meglio i pozzi tradizionali e un pompaggio manuale. Per portare in superficie solo l'acqua che serve per l'agricoltura locale e senza sprecarla in immense monocolture dedicate all'esportazione. (sp)

Viaggi e avventura - Le meraviglie della Terra

22 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us