Ecologia

L'aereo verde del futuro

A partire dal 2030 si volerà su aerei diversi da quelli attuali, che saranno più silenziosi e ecologici. Almeno secondo i piani di alcuni scienziati statunitensi e inglesi.

L'aereo verde del futuro
A partire dal 2030 si volerà su aerei diversi da quelli attuali, che saranno più silenziosi e ecologici. Almeno secondo i piani di alcuni scienziati statunitensi e inglesi.

Una riproduzione artistica dell’aereo silenzioso.
© Silent Aircraft Initiative (SAI)

Corpo triangolare, senza coda e con le ali di pipistrello. Non è una nuova creatura scoperta in qualche foresta incontaminata, ma quello che tra una trentina di anni si potrebbe vedere in un aeroporto.

Mi è sembrato di veder passare un aereo
E, cosa ancora più strana, mentre siamo all’aeroporto, potremmo anche non accorgerci di quando parte o arriva. Visto che è stato studiato per essere silenziosissimo. La sua aerodinamica fusoliera, con la “testa” piccola - vicino a cui si trovano i motori - e il corpo largo e schiacciato, gli consente di decollare e atterrare senza troppo fracasso. Al contrario di quello che avviene con gli aerei odierni, che sono rumorosi a causa dei motori montati sotto le ali e della forma tubolare della loro fusoliera. Le ali, inoltre, formate da un pezzo unico e con la punta rivolta verso l’alto, ricordano quelle di un uccello e proteggeranno le nostre orecchie anche in volo: eliminando le fastidiose turbolenze.

Tempo di cambiare
È dal 2003 che il team di scienziati e ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (Usa) e della inglese Cambridge University, stanno lavorando al prototipo di aereo del futuro, con progetto denominato Silent Aircraft Initiative (SAI). L’idea è avere nei cieli aerei, non solo meno rumorosi, ma anche meno costosi e più rispettosi dell’ambiente. E per fare questo, gli esperti sono convinti che sia necessario cambiare la forma dei velivoli, rimasta invariata dal momento della nascita dell’aeronautica.

Il silenzio è d’oro
Anche se Sax- 40, come è stato battezzato, non potrà essere ecologico come un uccello, promettono i suoi inventori contribuirà alla salute del pianeta, con emissioni minori e un risparmio del carburante del 35 per cento. Una promessa che potrebbe allettare molte compagnie, sempre più assillate dal problema degli elevati costi del petrolio.

(Notizia aggiornata all’8 novembre 2006)

8 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us