Ecologia

L'abbigliamento da montagna è molto tossico

La scoperta fatta da Greenpeace Germania

di
Montagne incontaminate, acqua pura, paesaggi sconfinati. Ma la realtà dell’abbigliamento tecnico da montagna è ben diverso. Una ricerca commissionata da Greenpeace Germania svela che il guardaroba dei più importanti marchi sul mercato è altamente tossico.

"La Germania è il primo mercato europeo per questa tipologia di capi d’abbigliamento"

Tossici

molte delle aziende del settore utilizzerebbero materiali altamente tossici

Roba grossa - Tra i capi presi in esame, infatti, troviamo giacconi della North Face, Patagonia, Jack Wolfskin e Fjällräven. Per tutti, i risultati sono stati piuttosto simili, se non identici. Tutti i capi contengono PFOA (Acido Perfluoroottanoico), un componente chimico utilizzato per rendere idrorepellenti le superfici dei giacconi. Peccato che questo prodotto sia tossico e cancerogeno. I giacconi da bambino della Seven Summit contengono invece il più alto livello di composti perfluorurati, tensioattivi tessili estremamente dannosi per gli organismi acquatici e con proprietà estrogeniche. Ftalati, sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino, sono state trovati in gran quantità in un poncho da bimbo prodotto dalla Northland.

L’appello di Greenpeace - L’organizzazione ambientalista teutonica, dopo aver reso noti questi risultati, invita l’industria dell’abbigliamento tecnico a rivedere la politica di utilizzo di queste sostanze tossiche. «Le società che producono capi per la montagna pubblicizzano i loro prodotti utilizzando immagini di natura incontaminata. Ma la verità - afferma Manfred Santen di Greenpeace Germania - è che le sostanze tossiche utilizzate nella produzione dei loro capi d’abbigliamento inquinano l’ambiente, le acque e, alla fin fine, anche l’uomo». (sp)

I migliori gadget per il golfista hi-tech

5 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us