Ecologia

Johnson&Johnson dice addio a sostanze tossiche

Johnson & Johnson rinuncia alle sostanze contestate.

di
Il gigante della cosmesi cede agli ecologisti e annuncia che sostanze come il triclosan, gli ftalati e i parabeni non verranno più usate in shampoo e profumi. Ma dal 2015.

"Queste sostanze si trovano in migliaia di prodotti
di centinaia
di aziende"

Cosmesi de-tox -

nuovo sito internet

Parabene e i suoi fratelli - Le sostanze in questione sono i parabeni, gli ftalati, il triclosan e il 1,4-dioxane. I parabeni sono dei conservanti, ritenuti innocui dalla Food and Drug Administration americana, ma pericolosi secondo alcuni studi scientifici che li collegano al tumore al seno. Gli ftalati sono dei solventi che possono avere effetti simili a quelli degli ormoni estrogeni. Il triclosan è un disinfettante che - se usato spesso - ha l'effetto collaterale di rendere molto più resistenti i batteri ai normali farmaci. Il 1,4-dioxane è un altro solvente sospettato di causare danni al sistema nervoso.

Bicchiere mezzo pieno? - Il fatto che Johnson&Johnson abbia deciso di togliere dai suoi prodotti queste sostanze - pur continuando a negare la loro pericolosità - è senza dubbio una buona notizia. Ma non si deve cantare vittoria troppo in fretta. Sul mercato internazionale restano migliaia di altri prodotti cosmetici e per la cura del corpo - prodotti da centinaia e centinaia di altre aziende - che ancora includono queste sostanze tra i propri ingredienti. (sp)

20 geniali idee ecologiche per la tua casa

18 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us