Ecologia

Itinerari e borghi unici, torna la festa dei piccoli comuni Voler Bene all'Italia

13esima edizione per l'iniziativa di Legambiente

Roma, 13 mag. (AdnKronos) - Dai paesaggi della Regina Viarum, l’Appia Antica, al cuore dell’Irpinia verde, dal cammino del volto Santo, una variante della via francigena tra Lunigiana e Garfagnana, alla lunga via Micaelica, fra Jelsi e Monte Sant’Angelo, per arrivare ai cammini che si snodano lungo la Valle dall’Aniene, nell’alto Lazio. C’è un’Italia minore tutta da scoprire a piedi ripercorrendo i cammini storici e religiosi, le antiche vie della transumanza, i sentieri sterrati circondati da paesaggi mozzafiato e borghi unici, custodi del nostro patrimonio storico-artistico, naturale ed enogastronomico.

Sono i 'cammini della bellezza' che Voler Bene all’Italia 2016, la festa dei piccoli comuni promossa da Legambiente insieme a un vasto comitato di associazioni e sostenuta da MenowattGe, proporrà come di consueto nel ponte del 2 giugno e durante la Festa della Repubblica con tanti eventi on the road, organizzati in tutta la Penisola come, ad esempio, a San Ginesio, Amandola e Urbisaglia lungo la quadriciclo e la Lauretana nelle Marche, cuore centrale di questa edizione 2016.

Ed ancora Marano Equo nel Lazio per scoprire il cammino dell'Aniene, Frigento in Campania sull'Appia antica, San Leo in Romagna lungo la via di Francesco, Fosdinovo in Toscana lungo una variante della francigena, Viggiano in Val d'Agri in Basilicata, Delta del Po ciclabile in Veneto, Posada in Sardegna per scoprire anche lungo il corso d'acqua il parco del Tiepilora.

L’obiettivo di Voler Bene all’Italia è quello di riaccendere i riflettori su queste realtà, di ricordare il grande valore e le potenzialità che hanno e di raccontare allo stesso tempo con i cammini della bellezza un turismo sostenibile e di qualità rispettoso dei paesaggi e delle identità locali e incentrato sulla mobilità dolce.

"I piccoli comuni - dichiara Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente - sono un patrimonio unico che non possiamo rischiare di perdere, rappresentano una parte identitaria fondamentale del nostro Paese e spesso racchiudono il meglio della qualità agroalimentare, paesaggistica, storico artistica, intellettuale. Per rivitalizzare e rilanciare questi borghi, oltre a partire dalle esperienze locali, occorre definire politiche e strategie ad hoc, attraverso ad esempio, progetti di rigenerazione urbana, di efficientamento energetico, di green economy e di turismo sostenibile per trasformarli in realtà smart e innovative".

Voler Bene all’Italia è sostenuta da Menowatt Ge, un'azienda con una filiera tutta italiana, attiva nel settore della pubblica illuminazione efficiente con integrazione di servizi smart city e smart metering, che permettono tagli alla bolletta energetica, riduzione degli sprechi e consumi razionali.

"Costruire una smart city - commenta Adriano Maroni, amministratore delegato di Menowatt Ge - con più efficienza energetica e reti intelligenti per una gestione sostenibile di tanti servizi, è un obiettivo realizzabile non solo nelle grandi città ma anche nei piccoli comuni, dove servono innovazione e tecnologia a sostegno della qualità della vita. Qui sta il nostro impegno".

13 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us