Ecologia

Italiani più bravi a fare la raccolta differenziata del vetro , ma ancora non basta

Dal 2010 al 2015 la percentuale dei nostri concittadini che conosce alla perfezione le regole per effettuare in maniera corretta la raccolta è salita dal 51% al 74%

Roma, 21 apr. - (AdnKronos) - Gli italiani sono più bravi a differenziare il vetro rispetto a cinque anni fa. Basti pensare che dal 2010 al 2015 la percentuale degli italiani che conosce alla perfezione le regole per effettuare in maniera corretta la raccolta del vetro è salita dal 51% al 74%, segno che le campagne di sensibilizzazione effettuate dal CoReVe negli ultimi anni hanno dato i propri frutti. A dirlo è una ricerca condotta da AstraRicerche per il Consorzio recupero vetro, che confronta i risultati con una precedente inchiesta realizzata nel 2010. “I dati della ricerca mostrano che in Italia si pratica la raccolta differenziata del vetro molto meglio di quanto non si facesse cinque anni fa”, ha commentato Franco Grisan, Presidente del CoReVe.

Per quanto riguarda i “falsi amici” i risultati sono confortanti. Diminuiscono, infatti, gli italiani che butterebbero nella raccolta gli oggetti di cristallo (-13,1 punti %), il pyrex (-7,3), le lampadine (-6) e la ceramica (-1,3). Negli ultimi anni il CoReVe ha portato avanti diverse iniziative per informare i cittadini sull’importanza della raccolta differenziata. Nel 2014 è andata in onda una campagna TV nazionale che aveva come testimonial Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico e il cui slogan era “bottiglia e vasetto, binomio perfetto”.

Secondo la ricerca, la percentuale di intervistati che, prima della campagna, conosceva la regola “bottiglia e vasetto” era il 51%, mentre a seguito della pubblicità è salita al 74,5%. Il 91% degli intervistati era, inoltre, soddisfatto delle informazioni riguardanti i materiali da mettere nella raccolta differenziata, mentre l’84,2% ha definito chiare le informazioni relative a cosa fare e a chi rivolgersi in caso di materiali differenti. Sempre nel 2014 sono andate in onda tre campagne TV regionali (Puglia, Calabria e Sicilia) il cui obiettivo era rimarcare l’importanza della raccolta differenziata e della maniera corretta in cui effettuarla.

21 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us