Ecologia

Italiani e Legambiente, una ricerca svela cosa pensiamo del 'cigno verde'

cosa pensano gli italiani di Legambiente, lo rileva una ricerca

Roma, 10 dic. - (AdnKronos) - Legambiente è una delle associazioni ambientaliste più attive e conosciute, ma cosa pensano e quanto ne sanno gli italiani del 'cigno verde'? Lo rileva una ricerca realizzata da Lorien, stando alla quale la quasi totalità dei cittadini (il 93%) conosce l'associazione che quest'anno festeggia 35 anni. Ma non solo: ad emergere è che Legambiente viene percepita come un vero e proprio marchio che garantisce la sostenibilità ambientale: l’82% vorrebbe che il simbolo garantisse la natura 'green' di alcuni prodotti affiancando, a quello dei singoli prodotti, il proprio logo.

Il 76% sarebbe addirittura disposto a modificare le proprie abitudini di acquisto a favore di prodotti certificati dal logo di Legambiente. Ma quanto sarebbero disposti a pagare, nel concreto, gli italiani per questi prodotti? In media, il 12% in più del prezzo originale, soprattutto se ne venisse garantita la tracciabilità dell’origine (in questo caso, pagherebbero in media fino al 14% in più rispetto al prezzo originale).

In Legambiente gli italiani riconoscono una associazione di cittadini (43%) completamente apolitica (30%), che per il 21% rappresenta una vera e propria icona ambientalista. Sempre più italiani conoscono anche il circolo della propria zona (così per il 17% degli intervistati, contro il 7% rilevato nel 2010). Quattro italiani su 10 desiderano inoltre partecipare attivamente a una delle sue iniziative, l’11% l’ha già fatto.

Tra le iniziative promosse e realizzate dall’associazione, spiccano le campagne di partecipazione attiva (conosciute dal 41% della popolazione), con particolare riferimento a quelle mirate all’ottenimento di imprese meno inquinanti e più sostenibili, e le campagne di formazione e sensibilizzazione (38%), in particolar modo gli incontri di educazione ambientale.

La percezione diffusa è che Legambiente si occupi soprattutto di lotta contro l’inquinamento atmosferico (49%) e di educazione ambientale (40%), elementi fondamentali per i cittadini, che vorrebbero proprio un trasversale aiuto al cambiamento degli stili di vita (così per l’88%). L'associazione promuove iniziative efficaci (61%), in grado di migliorare davvero le problematiche ambientali (52%).

10 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us