Ecologia

Italiani col pollice verde, tanti, informati e tecnologici

dal 25 al 27 settembre a Monza "Vita in Campagna Garden Show”

Monza, 15 set. - (AdnKronos) - Coltivare e prendersi cura di un giardino è l’attività che coinvolge sempre più italiani. Ammontano infatti a 3,5 milioni in Italia gli appassionati di aree verdi; fenomeno diffuso, considerando l’incidenza sulla popolazione, soprattutto in Friuli Venezia Giulia (11,8%), Valle d’Aosta (10,3%), Sardegna (9,1%), Veneto (8,5%) e Lombardia (8,4%) secondo quanto rileva uno studio Nomisma.

L'occasione per tratteggiare l'identikit dell'italiano con il pollice verde è la prima edizione di “Vita in Campagna Garden Show”, dal 25 al 27 settembre alla Scuola Agraria del Parco di Monza.

L’età media di chi si dedica al giardinaggio è di 57 anni: si tratta in prevalenza di maschi (54,4%), con un grado di istruzione medio alto (il 45,5% ha un diploma superiore e il 27% è laureato), in maggioranza pensionati (34,1%), seguiti a grande distanza da impiegati (18,6%), casalinghe (9,1%) e operai (8,5%).

Il nuovo "giardino all'italiana" ha un’estensione media di 695 mq, si trova nell’abitazione principale e comprende fiori (79,4%), alberi da frutto (61,6%), siepi (54%), alberi ornamentali (50,4%), prato (47,8%) ed erbe officinali o aromatiche (46,8%). E non mancano piccoli spazi destinati alla coltivazione di ortaggi.

In media il giardino viene curato da 21 anni (85,1%), e circa il 60% vi dedica fino a 5 ore a settimana. La spesa media annua per l’acquisto di prodotti necessari per la cura del giardino è di 159 euro; i primi tre prodotti acquistati in ordine di spesa sono piantine da trapiantare, “sementi e bulbi” e concimi.

Giardinieri, sì, ma sempre più tecnologici e informati. Secondo quanto rilevato da alcune aziende del mercato professionale e Consumer, che saranno presenti al Vita in Campagna Garden Show, l'utente medio è portato ad acquistare attrezzature di qualità, prediligendo macchine ad un prezzo intorno i 200 euro, e nella fase di acquisto la donna si dimostra sempre più decisiva.

E tra le ultime tendenze, le macchine alimentate da batterie al litio il cui trend di vendita è in aumento.

15 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us