Ecologia

Italia popolo di 'Neet', primi in Ue per giovani che non lavorano né studiano

Il nostro Paese in cima alla classifica per presenza e aumento del fenomeno negli ultimi 10 anni

Roma, 11 ago. - (AdnKronos) - Non lavorano, non studiano né partecipano a percorsi formativi: sono i cosiddetti Neet, acronimo di "Not (engaged) in education, employment or training", insomma: giovani che non fanno nulla. Troppi, quelli nella fascia d'età compresa tra i 20 e i 24 anni, in Italia, secondo quanto rilevato dalla ricerca Eurostat "Education, employment, both or neither? What are young people doing in the Eu?" pubblicata oggi in vista della Giornata internazionale della Gioventù del 12 agosto.

Secondo lo studio, infatti, la quota maggiore di Neet europei si registra proprio in Italia (31,1%), che in questo batte anche Grecia (26,1%), Croazia (24,2%), Romania (24,1%), Bulgaria (24,0%), Spagna e Cipro (entrambi 22,2%). La percentuale più bassa di Neet, invece, si ha nei Paesi Bassi (7,2%), Lussemburgo (8,8%), Danimarca, Germania e Svezia (9,3%), Malta e Austria (9,8%), Repubblica Ceca (10,8%).

A livello Ue, sono quasi 5 milioni i giovani tra i 20 e i 24 anni (pari al 17,3%) che nel 2015 non hanno né lavorato, né studiato, né si sono formati.

Anche se, in Europa, la percentuale di giovani tra i 20 e i 24 anni né occupati né impegnati in percorsi di formazione tra il 2006 e il 2015 è rimasta sostanzialmente stabile nel suo complesso, importanti cambiamenti sono avvenuti negli ultimi 10 anni. E anche in questo l'Italia non ci fa una bella figura. In 10 Paesi, il tasso di Neet è diminuito: le riduzioni più significative si sono registrate in Germania (passata dal 15,2% del 2006 al 9,3% nel 2015), ma anche in Bulgaria, Svezia, Repubblica Ceca e Polonia.

La situazione si è invece 'deteriorata', sottolinea lo studio, soprattutto in Italia dove la percentuale di giovani Neet è passata dal 21,6% al 31,1%, in Grecia e in Spagna (che fanno male quasi quanto noi). Neet in aumento, anche se con percentuali minori, anche in Irlanda, Croazia, Romania, Portogallo, Regno Unito, Danimarca e Finlandia.

11 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us