Ecologia

Italia capofila in Europa nella certificazione degli impianti per il trattamento dei Raee

Con il progetto Weeelabex, i consorzi Ecodom, Ecolight, ERP Italia, RAEcycle e Remedia in prima linea per la creazione di una rete certificata di impianti che trattano rifiuti elettronici

Roma, 25 feb. (AdnKronos) - Italia capofila nella certificazione europea degli impianti che trattano i rifiuti elettronici (Raee): Ecodom, Ecolight, ERP Italia, RAEcycle e Remedia, cinque consorzi che gestiscono complessivamente oltre l'80% dei Raee prodotti in Italia, hanno, infatti, aderito al progetto Weeelabex per la creazione di regole e standard omogenei in tutta Europa nella gestione e nel trattamento dei rifiuti elettronici. A distanza di un anno, sono 82 gli impianti in Europa che hanno avviato il processo di certificazione; di questi, il 30% (24 impianti) riguarda strutture italiane.

Il processo di accreditamento secondo gli standard Weeelabex è lungo e complesso: al momento hanno ottenuto la certificazione 30 impianti, 10 italiani.

Weeelabex (acronimo di Weee LABoratory of EXcellence, ovvero 'Laboratorio di eccellenza dei Raee') è stato ideato dal Weee Forum in collaborazione con i principali stakeholder della filiera Raee ed è co-finanziato dalla Ue nell'ambito del programma Life+. Il progetto ha il duplice obiettivo di mettere a punto nuovi standard di qualità per la raccolta, il trasporto e il trattamento delle varie tipologie di Raee, oltre a individuare e realizzare una modalità uniforme e strutturata di verifica del rispetto di questi standard in tutti i Paesi europei, attraverso auditors qualificati e opportunamente formati.

Il processo di audit, che in Italia ha mosso i primi passi nell'aprile dello scorso anno attraverso l'avvio dell'iter presso l'organismo internazionale no-profit Weeelabex Organisation, sta portando il nostro Paese a essere la nazione europea con il maggior numero di impianti accreditati Weeelabex, fornendo un grande esempio a livello internazionale a tutti i soggetti impegnati nella gestione dei Raee.

Gli audit italiani svolti tra la seconda metà del 2014 e l'inizio del 2015 hanno interessato prevalentemente i flussi di trattamento dei Raee pericolosi, ovvero i rifiuti elettronici appartenenti ai raggruppamenti R1 (frigoriferi e congelatori) e R3 (televisori e monitor): complessivamente sono stati analizzati 31 flussi. Per quanto riguarda il trattamento di R2 (lavatrici, lavastoviglie, forni) e R4 (piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo), sono stati controllati 15 flussi.

Il progetto si è rivelato finora positivo. Gli auditors, formati nell'ambito della Weeelabex Organisation, hanno formulato valutazioni positive: sono stati innalzati gli standard di trattamento e si sta procedendo verso una maggiore uniformità delle condizioni operative e una sempre maggiore consapevolezza e garanzia di eccellenza lungo tutta la filiera.

25 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us