Ecologia

Tutti in marcia per far cambiare “strada” all’Italia

Pendolari, pedoni e ciclisti, stritolati dalla morsa del traffico, dello smog e dai costi del trasporto pubblico e su strada, si alleano per una nuova mobilità camminando tutti insieme per le vie di Milano il prossimo 4 maggio.

La manifestazione “l’Italia cambia strada” è organizzata dalla "Rete per la Mobilità Nuova" (@mobilitanuova), una cordata di ciclisti, pedoni, pendolari, in collaborazione con diverse altre associazioni, come Legambiente e Genitori antismog, impegnate in vario modo per reclamare il diritto a una migliore qualità della vita.

Uno degli obiettivi è di questa camminata di “massa” per le vie di Milano in programma il prossimo 4 maggio - con partenza dalla Stazione Centrale e arrivo in Piazza Duomo - è sensibilizzare l’opinione pubblica sulle scelte del Governo in materia di mobilità e fare pressione - tramite una raccolta di firme per una legge di iniziativa popolare - affinché le risorse pubbliche siano dirottate dove servono, ossia dove si spostano davvero le persone.

[Bici in città: 10 regole per pedalate sicure] [Il decalogo del ciclista metropolitano italiano]

La top ten del traffico

È Mosca la città più trafficata del mondo, superando Istanbul e Varsavia. I tempi medi di percorrenza dei poveri moscoviti sono il 66% più lunghi rispetto a situazioni di traffico scorrevole. E nella top 10 mondiale - realizzata con i dati di percorrenza reale raccolti dai navigatori satellittari - troviamo, purtroppo, anche due città italiane: Palermo, che si piazza al 5° posto battendo addirittura Los Angeles, e Roma come fanalino di coda.

Ecco la classifica delle città più trafficate del mondo:
1. Mosca 66%, 2. Istanbul 55%, 3. Varsavia 42%, 4. Marsiglia 40%, 5. Palermo 39%, 6. Los Angeles 33%, 7. Sydney 33%, 8. Stoccarda 33%, 9. Parigi 33%, 10.Roma 33%

Fonte: TomTom

Mobilitazione nazionale
Il nostro Paese, infatti, impegna il 75% dei fondi pubblici destinati alle infrastrutture del settore per soddisfare la domanda di mobilità e spostamenti superiori ai 50 chilometri. Questa domanda però interessa soltanto il 2,8% delle persone e delle merci.
Risultato? Si inverste solo il 25% delle risorse per interventi nelle aree urbane e per il pendolarismo che interessano, invece, il 97,2% della popolazione. Puntando, anche in quest’ultimo caso, su nuove strade, tangenziali e circonvallazioni piuttosto che sul trasporto collettivo o su quello non motorizzato.
La manifestazione del 4 maggio ha proprio l'obiettivo di invertire questa quota di investimenti.

[Autostrada solo per le bici? Sì, in Germania!]

La Rete per Mobilità Nuova nasce come evoluzione diretta, ma più allargata, della campagna/movimento #salvaiciclisti che si pone, tra gli obiettivi, la graduale riduzione dell’incidentalità stradale, l’incremento nell’uso del trasporto pubblico e la riduzione dei limiti di velocità in ambito urbano. Più allargata perché promuove l’uso della bicicletta e del car pooling o dei taxi relegando quello dell’auto solo quando “non se ne può fare davvero a meno”. Senza dimenticare l’impegno per lo sviluppo di un’economia agroalimentare basata sul km0.

l’Italia cambia strada

Le iscrizioni sono già aperte sul sito dell’associazione

5 aprile 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us