Ecologia

Isole Marshall: radioattività residua dopo 60 anni

Gli effetti dei test nucleari nel Pacifico negli anni '40 e '50 sono ancora visibili nei sedimenti oceanici e nell'acqua di falda: ecco quanto a lungo si trascinano i danni e la radioattività dell'atomica.

La quantità di cesio e plutonio radioattivi nelle lagune delle Isole Marshall, teatro di 66 test nucleari statunitensi tra il 1946 e il 1958, è in progressivo declino dagli anni '70. Tuttavia, questi elementi continuano a contaminare i sedimenti oceanici e l'acqua di falda, con un livello di radioattività che - a oltre 60 anni dalla fine dell'operazione - rimane 100 volte più alto che nelle acque circostanti.

Quella che più che una scoperta è una conferma arriva dagli scienziati della Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) in Massachusetts, che hanno analizzato l'acqua delle lagune di vari siti considerati a rischio contaminazione, e campionato sedimenti oceanici e acqua di falda prelevata da cisterne, pozzi e spiagge.

Test nucleari nell'Atollo Bikini, nelle Isole Marshall, durante l'operazione "Castle Bravo". E se una bomba H esplodesse nel Pacifico? © United States Department of Defense

Ancora impregnate. Per la prima volta i ricercatori hanno misurato gli isotopi del radio, un tracciante naturale, per capire in che quantità l'acqua di falda si riversasse nell'oceano, e se lo stesse inquinando di scorie radioattive. I livelli di plutonio nelle lagune interessate sono risultati 100 volte più alti della norma, e quelli di una forma radioattiva del cesio, due volte più alti.

In generale l'acqua di falda si è rivelata una scarsa fonte di residui radioattivi; in alcuni siti più contaminati, sono piuttosto i sedimenti oceanici a liberare materiale pericoloso. Metà del plutonio trovato nella laguna dell'isola di Runit, sulla quale si trova un "cimitero nucleare" in cemento che nasconde 73 mila metri cubi di suolo radioattivo, proviene dai sedimenti oceanici, corallini e dunque particolarmente porosi.

Controlli come questi, spiegano i ricercatori, andranno ripetuti regolarmente, e a maggior ragione con l'innalzamento del livello dei mari. Nel frattempo,converrebbe non ricadere nello stesso errore.

6 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us