Ecologia

Investire in ricerca e innovazione, la ricetta Eni per uno sviluppo sostenibile

A Descalzi, entro l'anno, laurea ad honoris causa in ingegneria per l'ambiente

Roma, 7 ott. - (AdnKronos) - Investire in ricerca e innovazione per combattere la crisi economica ma anche ambientale. E' questa la ricetta dell'Eni per uno sviluppo sostenibile che l'amministratore delegato Claudio Descalzi ha illustrato in occasione del 14esimo Convegno Annuale Codau, che si è svolto a Monopoli, in Puglia.

Una sfida che l'Eni sta portando avanti insieme alle Università. “Viviamo di competenze, di tecnologie proprietarie, che ci hanno reso la prima società nell'esplorazione, abbiamo 250/300 ricercatori fissi, sul Know How abbiamo investito circa 450 mln” e dunque, “se c'è una società che è interessata al sistema universitario per portare innovazione è sicuramente l'Eni" ha affermato Descalzi.

In questo contesto, la crisi economica ha giocato un ruolo fondamentale, basti pensare che “in Italia producevamo 400mila barili al giorno tra olio e gas”. Numeri che, ha spiegato l'ad di Eni, nel giro di 10 anni “si sono dimezzati, con un calo di piattaforme e riconversione di raffinerie”.

Per invertire la rotta “siamo intervenuti, lavorando sulla riduzione dei costi, ma soprattutto sfruttando le regole italiane ed europee per la riduzione di CO2, sviluppando la chimica verde e la raffinazione verde. Abbiamo investito in tecnologie nostre (a Marghera, Gela, Porto Torres) e adesso anche dove si perdeva siamo in equilibrio".

In particolare, Descalzi ha ricordato l'azione di recupero di circa 4mila dei 7mila ettari che l'Eni ha in Italia, puntando sull'energia rinnovabile dando così vita “a terreni bonificati ma non utilizzabili" e a laboratori che nascono dalle 'ceneri' di piattaforme dismesse.

Un impegno nella sostenibilità a tutto tondo riconosciuto anche dal mondo universitario. Entro l'anno, infatti, la facoltà di ingegneria dell'Università di Roma 'Tor Vergata' conferirà all'amministratore delegato dell'Eni, la laurea honoris causa in ingegneria per l'ambiente e il territorio. Un riconoscimento, si legge nelle motivazioni, all'impegno sulla sostenibilità ambientale, con particolare riferimento all'introduzione di nuove tecnologie che hanno ridotto l'emissione di gas serra del 27%, contribuendo a mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

7 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us