Ecologia

Inversioni pericolose

Le acque dei mari australi non fanno più da spugna per l'anidride carbonica prodotta dalle attività umane: è la conclusione a cui sono giunti ricercatori della East Anglia University (Gran Bretagna), del British Antarctic Survey (Antartide) e del Max-Planck Institute for Biogeochemistry (Germania), al termine di uno studio durato quattro anni. Il fenomeno è stato spiegato con precisione: i gas serra e la riduzione dello strato di ozono hanno provocato un aumento significativo nella velocità dei venti, che ha favorito il rilascio di CO2 in atmosfera e impedito l'assorbimento dei gas serra stessi. La notizia è rilanciata in questi giorni dai maggiori giornali scientifici del mondo: «È un segnale di allarme molto serio», afferma Corinne Le Quéré, responsabile della ricerca, «e tutti i modelli climatici che stiamo usando ci dicono che il fenomeno che si è innescato si intensificherà nel corso del secolo». I regolatori naturali della Terra (foreste, acque ecc.) riescono ad assorbire circa la metà dell'anidride carbonica prodotta dall'uomo, e il mare "vale" più o meno il 15% del totale. Ora, a causa dei venti, la capacità di assorbimento del mare si è ridotta e perciò l'atmosfera sarà sempre più acida, perché più ricca di CO2 (foto Nasa/Sse: una mappa della velocità dei venti).

18 maggio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us