Ecologia

Intero o parzialmente scremato: il tessuto di latte Made in Italy che nasce dagli scarti

Rimini, 9 nov. - (AdnKronos) - Intero, parzialmente scremato oppure 'veg'. Latte? No, parliamo di un tessuto davvero speciale: morbido, resistente, dalle proprietà eccezionali e realizzato a partire dagli scarti della lavorazione agroalimentare e cosmetica da cui si ricava la caseina, la proteina del latte che si trasforma nell'ingrediente principale con cui dare vita a una fibra naturale, antibatterica e anallergica.

Il risultato? Un filato traspirante, molto leggero (15 volte più leggero del cotone ma anche più resistente), morbidissimo e addirittura idratante "perché la caseina, viva nel filato, rilascia aminoacidi sulla pelle idratandola", spiega all'Adnkronos Antonella Bellina, fondatrice insieme con Elisa Volpi di Duedilatte, impresa toscana cui si deve l'innovativo prodotto.

Così speciale da meritarsi un suo spazio all'interno della mostra, dedicata ai materiali innovativi, che occupa parte della hall centrale di Rimini Fiera in occasione di Ecomondo, la manifestazione dedicata alla green economy.

Innovazione che, in realtà, affonda le sue radici negli anni '30. "La prima fibra di latte nasce in Italia negli anni '30, nel periodo autarchico - spiega Bellina - L'ingegner Ferretti si inventò la possibilità di ricavare una fibra naturale da una risorsa come le quote latte, che all'epoca erano in sovra produzione in Italia. All'epoca una scelta quasi obbligatoria perché non si potevano importare fibre, oggi è una scelta obbligatoria perché il nostro mondo deve cambiare".

"Noi oggi non partiamo più dal latte vaccino ma dagli scarti; per estrusione lavoriamo la caseina e con quella realizziamo il tessuto attraverso un processo ecologico". Ed è così che nascono i tessuti 'latte intero' (100% latte); il 'parzialmente scremato' (filato di latte mescolato con una fibra vegetale) e il 'latte di riso' (filato 100% vegetale ricavato dall'amido di riso). Ma anche prodotti diversificati che vanno dal tessuto 'felpa di latte', il denim (il 'fiocco di latte') e un mix chiamato 'yogurt intero'.

"Gli scarti sono una risorsa che non manca mai - dice Bellina - Noi da latte ricaviamo la caseina, una proteina che si trova ovunque: dal latte avariato a quello scaduto, dagli scarti della lavorazione casearia a quella cosmetica".

9 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us