Ecologia

Insetti e inquinamento luminoso

Molti insetti notturni, utili per il "lavoro" di impollinazione e il controllo dei parassiti, stanno scomparendo. Sotto i riflettori dell'umanità.

C'è un problema con gli insetti: scompaiono in numero maggiore e più velocemente di quanto si potrebbe giustificare anche con la combinazione dei "soliti noti", ossia i cambiamenti climatici, l'uso indiscriminato di pesticidi e lo sfruttamento del suolo. Il nuovo (neppure tanto nuovo) fenomeno sotto accusa è l'inquinamento luminoso.

insetti, animali, insetti notturni, inquinamento luminoso, luce artificiale
Ricerca sul campo: un censimento di insetti catturati con speciali reti.

Non è la prima levata di scudi contro la luce artificiale notturna e si è già più volte sottolineato l'impatto negativo che ha sui piccoli animali notturni. In questo caso, un lavoro di approfondimento di ricercatori tedeschi e olandesi (biologi ed entomologi) evidenzia un aspetto della questione: il declino delle popolazioni di insetti volanti.

Lo studio, molto articolato, concluso a fine 2017 e pubblicato su PLOS One, è partito dall'analisi della biomassa degli insetti volanti che, negli ultimi 27 anni, hanno popolato aree protette selezionate all'interno di zone agricole, arrivando infine alla conclusione che è diminuita del 75 per cento. I cambiamenti del clima e dell'habitat hanno avuto un ruolo, anche importante, ma la ricerca isola un altro elemento, forse più determinante: «Oltre la metà di tutte le specie di insetti sono notturne e dipendono dall'oscurità e dalla luce naturale per orientarsi, muoversi, sfuggire ai predatori, nutrirsi e riprodursi. La luce artificiale notturna interferisce fino ad avere un profondo impatto negativo sulla loro sopravvivenza», si legge nella ricerca.

insetti, animali, insetti notturni, inquinamento luminoso, luce artificiale
Microsculture: gli insetti come non li avete mai visti. © microsculpture.net/Levon Biss

Ecosistemi alterati. Le luci artificiali, perennemente accese, attirano gli insetti e li intrappolano in un loop che li porta alla morte, per esaurimento delle forze o perché diventano facili prede di altri animali. Le stesse luci impediscono inoltre agli insetti di disperdersi su grandi aree, e questo riduce di molto gli scambi genetici all'interno delle popolazioni - e perciò la loro resistenza.

Molti di questi insetti sono impollinatori, oppure contribuiscono al controllo dei parassiti (che infestano i campi coltivati e obbligano perciò a un maggiore ricorso ai pesticidi). L'inquinamento notturno è, insomma, un problema cresciuto progressivamente fino ad assumere dimensioni insospettabili fino a pochi anni fa.

23 giugno 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us