Ecologia

Insetti e inquinamento luminoso

Molti insetti notturni, utili per il "lavoro" di impollinazione e il controllo dei parassiti, stanno scomparendo. Sotto i riflettori dell'umanità.

C'è un problema con gli insetti: scompaiono in numero maggiore e più velocemente di quanto si potrebbe giustificare anche con la combinazione dei "soliti noti", ossia i cambiamenti climatici, l'uso indiscriminato di pesticidi e lo sfruttamento del suolo. Il nuovo (neppure tanto nuovo) fenomeno sotto accusa è l'inquinamento luminoso.

insetti, animali, insetti notturni, inquinamento luminoso, luce artificiale
Ricerca sul campo: un censimento di insetti catturati con speciali reti.

Non è la prima levata di scudi contro la luce artificiale notturna e si è già più volte sottolineato l'impatto negativo che ha sui piccoli animali notturni. In questo caso, un lavoro di approfondimento di ricercatori tedeschi e olandesi (biologi ed entomologi) evidenzia un aspetto della questione: il declino delle popolazioni di insetti volanti.

Lo studio, molto articolato, concluso a fine 2017 e pubblicato su PLOS One, è partito dall'analisi della biomassa degli insetti volanti che, negli ultimi 27 anni, hanno popolato aree protette selezionate all'interno di zone agricole, arrivando infine alla conclusione che è diminuita del 75 per cento. I cambiamenti del clima e dell'habitat hanno avuto un ruolo, anche importante, ma la ricerca isola un altro elemento, forse più determinante: «Oltre la metà di tutte le specie di insetti sono notturne e dipendono dall'oscurità e dalla luce naturale per orientarsi, muoversi, sfuggire ai predatori, nutrirsi e riprodursi. La luce artificiale notturna interferisce fino ad avere un profondo impatto negativo sulla loro sopravvivenza», si legge nella ricerca.

insetti, animali, insetti notturni, inquinamento luminoso, luce artificiale
Microsculture: gli insetti come non li avete mai visti. © microsculpture.net/Levon Biss

Ecosistemi alterati. Le luci artificiali, perennemente accese, attirano gli insetti e li intrappolano in un loop che li porta alla morte, per esaurimento delle forze o perché diventano facili prede di altri animali. Le stesse luci impediscono inoltre agli insetti di disperdersi su grandi aree, e questo riduce di molto gli scambi genetici all'interno delle popolazioni - e perciò la loro resistenza.

Molti di questi insetti sono impollinatori, oppure contribuiscono al controllo dei parassiti (che infestano i campi coltivati e obbligano perciò a un maggiore ricorso ai pesticidi). L'inquinamento notturno è, insomma, un problema cresciuto progressivamente fino ad assumere dimensioni insospettabili fino a pochi anni fa.

23 giugno 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us