Ecologia

Inquinanti: i limiti europei non saranno rispettati

In Europa le emissioni legate anche all'agricoltura e all'allevamento aumentano di anno in anno.

Per l'Europa, sulle emissioni di importanti agenti inquinanti antropogenici (ossia prodotti dalle attività umane), i dati aggregati completi più recenti sono del 2017: i livelli di ossidi di azoto (NOx: prodotti dai motori a combustione), dei composti organici volatili non metanici (COVnm: composti organici differenti dal metano), di anidride solforosa (SO2, dai molteplici utilizzi, civili e industriali) e di ammoniaca (NH3, un composto dell'azoto indispensabile nella produzione di fertilizzanti, esplosivi, tinture per capelli, lavorazioni alimentari, detergenti...) sono rimasti al di sotto dei limiti indicati dalla National Emission Ceilings Directive (NEC).

Un buon risultato, purtroppo valido solamente come media europea: le emissioni di ammoniaca (per esempio) di sei Stati membri (tra i quali non c'è l'Italia) hanno superato i limiti. Non solo: le proiezioni sui dati attuali indicano chiaramente che diversi altri Stati europei (Italia compresa) si uniranno alla pattuglia degli inquinatori nel decennio 2020-2030, se non interverranno severe politiche nazionali di contenimento.

I dati sono stati presentati e illustrati nel corso del recente meeting dell'Agenzia europea dell'ambiente (European Environment Agency, EEA). Le emissioni di ammoniaca, in particolare, che fino al 2014 erano in diminuzione, da cinque anni a questa parte continuano a crescere: tra il 2014 e il 2017 sono aumentate del 2,5%.

Ammoniaca. Agricoltura e allevamento sono grandi contributori: l'ammoniaca contenuta nei fertilizzanti e nelle feci e nelle urine degli animali si deposita sul terreno, aumentandone in modo eccessivo acidità e nutrienti - questi portano, per esempio, al fenomeno dell'eutrofizzazione degli ambienti umidi, con la proliferazione di alghe e un'esasperata attività batterica che riduce la biodiversità. Per il 2020 sono 13 i Paesi per i quali si prevede uno sforamento dei limiti per l'ammoniaca, e saranno addirittura 19 nel 2030: quasi tutta Europa.

Al momento sfugge il modo in cui si potrà recuperare e rientrare nei limiti della Direttiva NEC: i livelli delle emissioni dovrebbero scendere, rispetto a oggi, del 15% per l'ammoniaca e i composti organici volatili non metanici, di oltre il 30% per le polveri sottili, del 40% per gli ossidi di azoto.

15 luglio 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us