Ecologia

Inquinanti e campi elettromagnetici, un sensore per misurare l'inquinamento indoor

dall'inquinamento elettromagnetico alle polveri sottili, al via crowdfunding tra investitori

Trento, 7 giu. - (AdnKronos) - Polveri sottili, emissioni elettromagnetiche, inquinanti derivati da vernici e materiali minacciano il benessere domestico e degli ambienti chiusi in cui trascorriamo l’80% del tempo, tra casa, scuola e ufficio. Per conoscere le condizioni ambientali e la salubrità di questi luoghi è nata UpSens, una start up innovativa con sede legale ed operativa a Trento, che ha ideato una linea di sensori intelligenti per monitorare i parametri ambientali e rilevare la presenza di sostanze contaminanti.

Non uno strumento per addetti ai lavori ma un dispositivo elettronico per i comuni cittadini, UpSens è in fase di industrializzazione e sarà sul mercato da inizio 2017 a partire da "Air" che monitora la qualità dell’aria indoor, e Wave che rileva i campi elettromagnetici. Successivamente arriveranno anche altri apparecchi per misurare le proprietà organolettiche di cibi e bevande, il livello di radiazioni o le polveri sottili.

I dati rilevati dai sensori vengono condivisi e messi a disposizione in modo da avere un quadro della qualità dei parametri misurati anche a livello di zona e di quartiere.

"Al momento stiamo cercando partner per ottimizzare la fase d’industrializzazione e marketing. Per fare questo abbiamo lanciato un’iniziativa di equity crowdfunding - spiega Alfredo Maglione, presidente di UpSens - Si tratta di una raccolta fondi da parte di investitori, attraverso un sito web". La raccolta quote è stata lanciata sul portale www.starsup.it.

Perché è importante monitorare l'inquinamento indoor? Secondo l’Oms, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno 4 milioni di persone muoiono prematuramente in tutto il mondo per inquinamento indoor. Il 50% delle malattie polmonari dei bambini sono causate dal particolato che si accumula tra le pareti di casa e scuola.

I dati sull’elettromagnetismo non sono ancora scientificamente accurati, ma gli studi più recenti dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) hanno classificato i campi elettromagnetici a radiofrequenza come “possibilmente cancerogeni per l’uomo”, allocandoli così nel Gruppo 2B del sistema di classificazione della Iarc, ovvero non esiste una correlazione diretta, ma c’è una certa possibilità che influenzino l’insorgere del cancro.

7 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us