Ecologia

Si dice diossina o diossine?

È più corretto parlare di diossine. La parola fa riferimento a un gruppo di 210 composti chimici derivati dalla reazione di cloro con carbonio, idrogeno e ossigeno, diviso in due grandi famiglie: dibenzo-p-diossine (PCDD o diossine) e dibenzo-p-furani (PCDF o furani). Le diossine e i furani sono sottoprodotti indesiderati di alcuni processi chimici e di combustione, ossia non sono prodotti deliberatamente, non avendo alcun utilizzo pratico. La loro particolarità è che sono molto difficili da degradare, si accumulano nel terreno, si insinuano nella catena alimentare e arrivano? infine nei grassi corporei.

TCDD

diossina Seveso

Diossine, furani e pcb

Ispra

APPROFONDIMENTI

# Diossine, furani e PCB, APAT 2006 (documento pdf).
# Sarcomi ed esposizione a sostanze diossino-simili (estratto, pdf), ASL Mantova.
# Che cosa sono i PCB?, da Focus.it.
# Come si misura la tossicità di diossine e PCB?, da Focus.it.
# Mostri permanenti, lo speciale di Focus.it dedicato ai luoghi più inquinati d'Italia.
# A study on PCB, PCDD/PCDF, in inglese: uno studio sulla contaminazione industriale in un contesto urbano-agricolo. Realizzato dall'Istituto superiore di sanità e dalla ASL (Azienda sanitaria locale) di Brescia in relazione al caso Caffaro [vedi Mostri permanenti: il caso Brescia-Caffaro]. I tre documenti che compongono lo studio, scaricabili in formato pdf dal nostro sito, sono:
soil (suolo), food (alimentazione), serum (sangue).
# Ispra.
# Istituto Superiore di Sanità (Iss).

È più corretto parlare di diossine. La parola fa riferimento a un gruppo di 210 composti chimici derivati dalla reazione di cloro con carbonio, idrogeno e ossigeno, diviso in due grandi famiglie: dibenzo-p-diossine (PCDD o diossine) e dibenzo-p-furani (PCDF o furani). Le diossine e i furani sono sottoprodotti indesiderati di alcuni processi chimici e di combustione, ossia non sono prodotti deliberatamente, non avendo alcun utilizzo pratico. La loro particolarità è che sono molto difficili da degradare, si accumulano nel terreno, si insinuano nella catena alimentare e arrivano? infine nei grassi corporei.

TCDD

diossina Seveso

Diossine, furani e pcb

Ispra

APPROFONDIMENTI

# Diossine, furani e PCB, APAT 2006 (documento pdf).
# Sarcomi ed esposizione a sostanze diossino-simili (estratto, pdf), ASL Mantova.
# Che cosa sono i PCB?, da Focus.it.
# Come si misura la tossicità di diossine e PCB?, da Focus.it.
# Mostri permanenti, lo speciale di Focus.it dedicato ai luoghi più inquinati d'Italia.
# A study on PCB, PCDD/PCDF, in inglese: uno studio sulla contaminazione industriale in un contesto urbano-agricolo. Realizzato dall'Istituto superiore di sanità e dalla ASL (Azienda sanitaria locale) di Brescia in relazione al caso Caffaro [vedi Mostri permanenti: il caso Brescia-Caffaro]. I tre documenti che compongono lo studio, scaricabili in formato pdf dal nostro sito, sono:
soil (suolo), food (alimentazione), serum (sangue).
# Ispra.
# Istituto Superiore di Sanità (Iss).

22 maggio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us