Ecologia

Le nanoplastiche sono arrivate ai Poli (e non da oggi...)

Più piccole delle microplastiche, le nanoplastiche sono state individuate per la prima volta sia nell'Artico sia in Antartide, e sono lì da un po'...

Prima abbiamo cominciato a preoccuparci della plastica, uno degli inquinanti più diffusi al mondo. Poi abbiamo scoperto le microplastiche, frammenti di plastica leggeri e di piccole dimensioni, che vengono quindi facilmente trasportati in giro per il mondo e che arrivano a inquinare anche gli angoli più remoti del pianeta.

L'EFSA, autorità europea per la sicurezza alimentare, definisce microplastiche le particelle di dimensioni comprese tra 0,1 e 5.000 micrometri (µm), ossia tra 0,0001 e 5 millimetri.

È dappertutto! Infine, eccoci alle nanoplastiche, cioè particelle di plastica con dimensione compresa tra 0,001 a 0,1 µm (cioè tra 0,000001 e 0,0001 millimetri): sono ormai ovunque, e come dimostra uno studio pubblicato su Environmental Research sono arrivate anche ai Poli - e da molto più tempo di quanto crediamo.

Lo studio, coordinato da Dušan Materić, dell'Institute for Marine and Atmospheric Research di Utrecht, in Olanda, ha portato lui e il suo team ad analizzare carote di ghiaccio prelevate in Antartide e in Groenlandia. Tutti i campioni si sono rivelati ricchi di nanoplastiche, metà delle quali (per l'Artico e per l'Antartide) provenienti da sacchetti e borse di plastica.

Veicoli. Tra le altre fonti di inquinanti vale la pena segnalare che circa un quarto delle nanoplastiche trovate in Groenlandia provengono da pneumatici - che non sono invece rappresentati nei campioni antartici. Ma soprattutto vale la pena segnalare la profondità alla quale sono stati rinvenuti gli inquinanti: nelle carote della Groenlandia, per esempio, sono state trovate nanoplastiche fino a 14 metri di profondità.

Che cosa significa questo dato? Quando si studia un campione "verticale" di ghiaccio, andare in profondità vuol dire anche andare indietro nel tempo, e trovare nanoplastiche a 14 metri indica che queste sostanze sono presenti in zona almeno dal 1965. Questo a sua volta significa che le nanoplastiche non sono un inquinante "nuovo", come si pensava, ma uno del quale abbiamo ignorato l'esistenza fino a poco tempo fa.

Il rischio. Ignorato a nostro rischio e pericolo: le nanoplastiche hanno un grado di tossicità superiore a quello delle microplastiche, e possono causare una vasta gamma di malattie, polmonari e non solo. Aggiungeteci che di recente un altro studio ha dimostrato che la quantità di plastica presente sul pianeta ha superato tutti i limiti di guardia, e capirete perché il problema va affrontato con urgenza.

13 febbraio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us