Ecologia

Una forma più subdola di inquinamento luminoso minaccia gli ecosistemi chiave

L'impatto delle luci artificiali è ormai talmente netto che un bagliore diffuso di colore arancione illumina i due terzi delle aree naturali a più alto tasso di biodiversità. Ancora non si conoscono gli effetti di questo "giorno perenne" sugli animali selvatici. 

Esistono due tipi di inquinamento luminoso: quello intenso e biancastro che rende le nostre città simili ad alberi di Natale perpetui e, più lontano dai centri abitati, una luminosità diffusa dai toni aranciati, meno accecante ma estesa ben al di là delle aree urbane.

Secondo uno studio dell'Università di Exeter, nel Regno Unito, questo skyglow (che deriva dal primo tipo di inquinamento luminoso, e in particolare dalle luci orizzontali, come quelle dei lampioni), è ormai così onnipresente da oscurare le stelle in due terzi delle aree a più alto tasso di biodiversità del Pianeta.

Notturno spaziale: l'inquinamento luminoso visto da fuori © NASA

chi ha acceso la luce? Nella ricerca, pubblicata su Animal Conservation, gli scienziati hanno confrontato i dati satellitari che mappano la diffusione di questa luminosità del cielo notturno con quelli sulla distribuzione degli hotspot mondiali di biodiversità, le Key Biodiversity Areas. Meno di un terzo di questi paradisi naturali risultava del tutto protetto dall'inquinamento luminoso. La metà di essi - in particolare in Europa e Medio Oriente - era pervasa e attraversata completamente dalla luminosità artificiale.

Gli effetti di questo bagliore sulla vita selvatica non sono noti, perché difficilmente studiabili. Sappiamo che le luci delle città disturbano il ciclo di vita degli animali, alterano le relazioni tra prede e predatori, anticipano la fioritura delle piante. Poco si conosce delle reazioni di animali e vegetali che vivono lontani dai centri abitati, così come dei possibili effetti di un tipo di luce meno intensa e meno localizzata come questa luminosità diffusa.

Cosa possiamo fare. Per ridurla, occorre intervenire sulla forma primaria di inquinamento luminoso - quella cittadina: per esempio spegnendo per alcune ore, quando non sono strettamente necessarie, le luci a direzione orizzontale, che creano quella riconoscibile nebbiolina appena sopra lo skyline.

In questa direzione vanno iniziative come M'illumino di meno di oggi, 1 marzo: la proposta, lanciata nel 2005 dalla trasmissione di Radio2 Caterpillar in occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, è di spegnere simbolicamente le luci di case e monumenti d'Italia a favore dell'ambiente, dalle 20.00 alle 22.00 di questa sera.

Oltre a promuovere abitudini di corretto consumo delle risorse, con l'attenzione a tagliare i consumi non indispensabili, l'iniziativa si accompagna ogni anno a un tema più specifico. La parola chiave di quest'anno è Ri-generare, rimettere in circolo risorse e dare loro nuova vita: il tema portante dell'economia circolare.

1 marzo 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us