Ecologia

Inquinamento luminoso, in Italia nessun cielo notturno è incontaminato

Roma, 10 giu. - (AdnKronos) - L’Italia, assieme alla Corea del sud, è la nazione dei G20 con il territorio più inquinato dalla luce artificiale. Nessun luogo del Bel paese, infatti, ha un cielo notturno incontaminato tanto che più di 3/4 degli italiani non può più vedere, da dove abita, la Via Lattea. E una delle più vaste regioni al mondo da dove non si può più vedere la galassia per antonomasia è la Val Padana. I dati allarmanti sono contenuti in un lavoro di ricerca riguardante la realizzazione del nuovo Atlante Mondiale dell’Inquinamento Luminoso pubblicato sul numero X di Science Advances.

Dalle mappe dell'inquinamento luminoso, confrontando città ed aree metropolitane di simile popolazione, si vede che le città tedesche sono molto meno inquinate delle nostre. Monaco è quasi difficile da trovare sulla mappa, mentre Milano è molto evidente.

La ricerca è un frutto di un team internazionale di scienziati, per la maggior parte realizzato in Italia (3 su 9 le firme degli italiani, Fabio Falchi, Pierantonio Cinzano e Riccardo Furgoni) senza alcuno impiego di finanziamenti pubblici.

Grazie all’elaborazione dei dati ottenuti dai satelliti e alla creazione di un complesso modello di calcolo, questo atlante garantisce una descrizione precisa di un problema sempre più stringente a livello planetario e del quale ancora non si conoscono completamente i possibili effetti negativi sull’uomo e sull’ambiente.

La ricerca, inoltre, giunge in un momento importante nell’evoluzione tecnologica dei sistemi di illuminazione della società moderna: la transizione verso i led. Salutati da molti come “panacea per tutti i mali”, questo studio evidenzia i grandi rischi legati ad un uso indiscriminato di questa tecnologia.

In particolare, l'attuale migrazione dalla tecnologia delle lampade al sodio a quella delle sorgenti a Led, secondo la ricerca, può aumentare l'inquinamento luminoso nella parte blu dello spettro di un fattore tre, a parità di luce prodotta.

10 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us