Ecologia

Inquinamento indoor, l'innovazione aiuta. Per gli interni c'è The Breath

Roma, 30 giu. - (AdnKronos) - Inquinamento indoor: morti premature destinate a calare, ma grazie alla prevenzione si può fare di più. Lo sottolinea Gianmarco Cammi, direttore operativo della startup Anemotech Srl e co-inventore della tecnologia ambientale The Breath, il tessuto multistrato che rende più salubre l’ambiente sfruttando il naturale ricircolo dell’aria, senza essere alimentato da fonti energetiche esterne (e che incassa il sostegno di Legambiente).

Cammi ricorda i dati diffusi qualche giorno fa dall’Agenzia internazionale dell’energia (Aie) che prevedono una riduzione delle morti premature causate dall'inquinamento domestico da 3,5 milioni a 3 milioni entro il 2040. “Che si tratti dell’ufficio, dell’appartamento o del nostro garage - sottolinea Cammi - abbiamo il dovere di utilizzare tutte le armi a nostra disposizione per abbattere l’impatto sulla nostra salute di sostanze inquinanti come polveri sottili o altri composti volatili di accertata pericolosità per la salute quali gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’anidride carbonica e gli ossidi di zolfo”.

Per questo, Anemotech ha brevettato The Breath, una soluzione di semplice utilizzo ma di notevole efficacia che lavora in modo sistematico sulla carica batterica, le polveri e le muffe, in modalità del tutto passiva e a impatto zero. Questo tessuto può essere collocato sulle pareti sotto forma di pannello, divisorio, tendaggio o quadro, garantendo una costante riduzione dell’inquinamento quotidiano.

Anemotech Srl è una startup costituita nel 2014 allo scopo di sviluppare, portare in produzione e commercializzare le applicazioni del sistema The Breath, nome commerciale dell’innovativa tecnologia ambientale per il trattamento e la purificazione dell’aria di cui detiene il brevetto. La soluzione è sostenuta da Legambiente, Symbola - Fondazione per le qualità italiane, Università Politecnica delle Marche, che per 2 anni ha condotto studi e test sui materiali, e da Umberto Veronesi che per primo ha scelto di adottare la tecnologia all’interno della propria abitazione.

30 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us