Ecologia

Inquinamento: il Lambro è già tornato "pulito"?

Limpida e velenosa... La corrente ha lavato via l'inquinamento superficiale. Ciò che nessuno ancora sa è che cosa si è depositato sul fondo, sopra a tutto quello che gà c'era. (Giorgio Zerbinati, venerdì 5 marzo. Foto di Elisa320i, sabato 6 marzo)

Dalle analisi di ARPA Lombardia la concentrazione di idrocarburi nelle acque del Lambro è già tornata nella norma: «Per quanto riguarda gli idrocarburi totali si evidenzia una graduale diminuzione delle concentrazioni, con valori altalenanti probabilmente legati alla variazione dei livelli del fiume e al relativo dilavamento delle sponde. I dati ad oggi testimoniano una presenza che si è ridotta considerevolmente e non richiede più interventi di emergenza a tutela dell'uomo e dell'ambiente. [...] Nei prossimi giorni è ragionevole attendersi una ulteriore diminuzione dei livelli di concentrazioni». Seguono dichiarazioni altrettanto rassicuranti su metalli pesanti, solventi aromatici, benzene, PCB e altri inquinanti organici persistenti.

CERCASI TESTIMONI

Come sta il Lambro? Superata la crisi seguita all'episodio del 24 febbraio, l'ARPA dice che è tornato nella "norma".
Qual è la norma del Lambro?


Il forum per raccogliere commenti e testimonianze: Disastro sul Lambro

Le fotografie di Elisa320i

Tutte le notizie pubblicate su Focus.it:
# Il Lambro è tornato pulito?
5-6 marzo
# Dal Lambro all'Adriatico
2 marzo, 26-27 febbraio
# Il Lambro si tinge di nero
24 febbraio

TUTTO A POSTO...

IL LAMBRO È COME PRIMA, CIOÈ...

7 marzo 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us