Limpida e velenosa... La corrente ha lavato via l'inquinamento superficiale. Ciò che nessuno ancora sa è che cosa si è depositato sul fondo, sopra a tutto quello che gà c'era. (Giorgio Zerbinati, venerdì 5 marzo. Foto di Elisa320i, sabato 6 marzo)
Dalle analisi di ARPA Lombardia la concentrazione di idrocarburi nelle acque del Lambro è già tornata nella norma: «Per quanto riguarda gli idrocarburi totali si evidenzia una graduale diminuzione delle concentrazioni, con valori altalenanti probabilmente legati alla variazione dei livelli del fiume e al relativo dilavamento delle sponde. I dati ad oggi testimoniano una presenza che si è ridotta considerevolmente e non richiede più interventi di emergenza a tutela dell'uomo e dell'ambiente. [...] Nei prossimi giorni è ragionevole attendersi una ulteriore diminuzione dei livelli di concentrazioni». Seguono dichiarazioni altrettanto rassicuranti su metalli pesanti, solventi aromatici, benzene, PCB e altri inquinanti organici persistenti.
|
TUTTO A POSTO...
IL LAMBRO È COME PRIMA, CIOÈ...