Ecologia

Inquinamento: i fiumi che portano la plastica in mare

La maggior parte della plastica che finisce in mare è trasportata dai fiumi: ecco i 10 più inquinati (ma non se ne salva nessuno).

Uno studio concluso nell'ottobre del 2016, pubblicato su Nature (integrale, in inglese) nel giugno del 2017, dimostra - con dati di analisi sul campo - che ogni anno finiscono in mare tra 1,15 e 2,41 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, trasportate dai fiumi, per il 74% nel periodo tra maggio e ottobre.

Un secondo studio, più recente (ottobre 2017), basato sull'analisi di campioni di plastica e sull'elaborazione di dati acquisiti da ricerche precedenti, identifica i 10 principali fiumi che trasportano negli oceani il 90% circa della spazzatura di plastica: lo studio, pubblicato su Environmenthal Science & Technology (sommario, in inglese), è discordante dal primo solamente sulla quantità complessiva dei rifiuti, in questo caso stimati in 4 milioni di tonnellate.

I grandi nastri trasportatori. I fiumi che trasportano la maggiore quantità di plastica sono lo Yangtze, lo Xi e lo Huanpu (Cina), il Gange (India), il Cross (confine tra Camerun e Nigeria), il Brantas e il Solo (Indonesia), il Rio delle Amazzoni (Brasile), il Pasig (Filippine), l'Irrawaddy (Myanmar).

inquinamento, garbage patch, isole di plastica, isola di plastica del pacifico, pacific trash vortex
La mappa dei fiumi di plastica (dallo studio di Nature). La sigla MPW indica mismanaged plastic waste, rifiuti di plastica mal gestiti.
The Trash Isles: vedi questa iniziativa fuori dagli schemi per richiamare l'attenzione sulle isole di plastica in pieno oceano. © Mario Kerkstra/Plastic Oceans/LadBible

Studi come questi sono particolarmente importanti, non solamente perché identificano e pesano i grandi flussi di inquinanti plastici, ma perché, banalmente, suggeriscono che molto si potrebbe fare per evitare l'accumulo in mare, dove rimediare è molto più complesso.

Come dimostrano le isole di rifiuti in pieno oceano, composte al 100% da plastica presa e compattata dal gioco delle correnti, e le altre isole dove la concentrazione di plastica sulle spiagge è a livelli di centinaia di pezzi per metro quadrato.

La plastica è insomma uno dei grandi problemi ecologici dei mari della Terra, Mediterraneo incluso, con un impatto significativo sull'ecosistema e sulla catena alimentare: tra pochi anni non ci sarà pesce o uccello marino che non si sarà nutrito anche di plastica.

16 ottobre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us