Ecologia

L'inquinamento non ha confini: ecco come si sposta attraverso l'Europa

Un'animazione mostra il diossido di azoto, un gas serra fortemente irritante, sollevarsi dalle aree industriali e diffondersi sopra il continente, sospinto dai venti. Una delle regioni di massima concentrazione si trova in Italia.

In un periodo storico all'insegna di muri e nazionalismi vale ogni tanto la pena ricordare alcune urgenti questioni che accomunano ogni angolo del Pianeta, e nello specifico del nostro continente. L'animazione che vedete nel tweet qui sotto mostra la concentrazione e il movimento del diossido di azoto (NO₂) in Europa tra il 5 e il 10 gennaio 2019.

Il gas fortemente irritante per le vie respiratorie è creato nel processo di combustione dei combustibili fossili, nelle attività industriali e nei motori dei veicoli. Siccome è più denso dell'aria, si mantiene a livello del suolo: l'animazione ne mostra infatti la concentrazione al suolo ora per ora, con le aree maggiormente inquinate indicate in bianco.

Sforzo comune. La mappa è stata prodotta per BBC dal Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), presso l'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) di Reading. Copernicus è un programma di osservazione satellitare della Terra lanciato nel '98 dalla Commissione Europea, cui il Regno Unito vorrebbe continuare a partecipare anche dopo Brexit.

Grazie alla rete di satelliti Sentinel, il progetto monitora cambiamenti climatici, inquinamento atmosferico, estensione della vegetazione, disastri naturali. In questo caso, le informazioni satellitari fornite da Copernicus sono state integrate con le misurazioni dei sensori a Terra e con modelli atmosferici sulle condizioni dei venti in quei giorni.

Dove si concentra? Nell'animazione, il diossido di azoto si solleva dai punti che corrispondono alle grandi e trafficate città (Londra, Parigi, Madrid, Mosca); dalle aree industriali di Germania, Italia, Regno Unito; dai porti di Gibilterra, Anversa, Rotterdam; e rimane imbrigliato da Alpi e Pirenei, finendo per accumularsi, per esempio, sulla Pianura Padana, una delle aree più soffocate d'Europa.

In base alla legislazione europea, il livello medio orario di NO₂ non deve superare i 200 microgrammi al metro cubo più di 18 volte all'anno, mentre la media annuale non deve salire oltre i 40 microgrammi al metro cubo.

20 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us