Ecologia

L'inquinamento non ha confini: ecco come si sposta attraverso l'Europa

Un'animazione mostra il diossido di azoto, un gas serra fortemente irritante, sollevarsi dalle aree industriali e diffondersi sopra il continente, sospinto dai venti. Una delle regioni di massima concentrazione si trova in Italia.

In un periodo storico all'insegna di muri e nazionalismi vale ogni tanto la pena ricordare alcune urgenti questioni che accomunano ogni angolo del Pianeta, e nello specifico del nostro continente. L'animazione che vedete nel tweet qui sotto mostra la concentrazione e il movimento del diossido di azoto (NO₂) in Europa tra il 5 e il 10 gennaio 2019.

Il gas fortemente irritante per le vie respiratorie è creato nel processo di combustione dei combustibili fossili, nelle attività industriali e nei motori dei veicoli. Siccome è più denso dell'aria, si mantiene a livello del suolo: l'animazione ne mostra infatti la concentrazione al suolo ora per ora, con le aree maggiormente inquinate indicate in bianco.

Sforzo comune. La mappa è stata prodotta per BBC dal Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), presso l'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) di Reading. Copernicus è un programma di osservazione satellitare della Terra lanciato nel '98 dalla Commissione Europea, cui il Regno Unito vorrebbe continuare a partecipare anche dopo Brexit.

Grazie alla rete di satelliti Sentinel, il progetto monitora cambiamenti climatici, inquinamento atmosferico, estensione della vegetazione, disastri naturali. In questo caso, le informazioni satellitari fornite da Copernicus sono state integrate con le misurazioni dei sensori a Terra e con modelli atmosferici sulle condizioni dei venti in quei giorni.

Dove si concentra? Nell'animazione, il diossido di azoto si solleva dai punti che corrispondono alle grandi e trafficate città (Londra, Parigi, Madrid, Mosca); dalle aree industriali di Germania, Italia, Regno Unito; dai porti di Gibilterra, Anversa, Rotterdam; e rimane imbrigliato da Alpi e Pirenei, finendo per accumularsi, per esempio, sulla Pianura Padana, una delle aree più soffocate d'Europa.

In base alla legislazione europea, il livello medio orario di NO₂ non deve superare i 200 microgrammi al metro cubo più di 18 volte all'anno, mentre la media annuale non deve salire oltre i 40 microgrammi al metro cubo.

20 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us